

-
Che cos'è un circolo?
-
E' un'associazione senza fini di lucro fra persone che vogliono promuovere insieme un'attività culturale, ricreativa, sociale, di solidarietà, ecc..
-
Come funziona?
-
L’Atto costitutivo è l’atto di nascita dell’associazione, e lo Statuto è l’insieme delle norme che regolano la vita del circolo, che valgono per tutti i soci.
La tessera documenta l’iscrizione del socio al circolo e all’associazione nazionale, consente di partecipare alle iniziative e alle attività del circolo e dell’associazione di riferimento.
L’affiliazione è l’atto di iscrizione e di adesione del circolo ad una associazione nazionale, nel cui statuto il circolo stesso si riconosce.
L’assemblea è costituita dai soci del circolo, decide il programma annuale, vota il bilancio, elegge il consiglio direttivo.
Il consiglio direttivo predispone e applica il programma, elegge il presidente, esegue il mandato progettuale dell’assemblea. Il Presidente è anche, di norma, il legale rappresentante dell’associazione.
Il programma è l’insieme delle attività e delle iniziative decise dall’assemblea su proposta del consiglio direttivo; la sua realizzazione, al di là di tutte le definizioni giuridiche e teoriche, è ciò che qualifica veramente la natura del circolo.
Il bilancio è il documento che riporta i movimenti relativi alla gestione delle attività, alle spese generali, al tesseramento e presenta all’assemblea dei soci la situazione del rendiconto economico e finanziario obbligatorio per legge dal 1998.
Il socio in regola con il pagamento della quota sociale può partecipare alle attività del circolo; è inoltre facoltà del circolo consentire l’accesso ai soci dell’associazione nazionale cui esso aderisce
-
Chi prende le decisioni?
-
L’assemblea è costituita dai soci del circolo, decide il programma annuale, vota il bilancio, elegge il consiglio direttivo.
Il consiglio direttivo predispone e applica il programma, elegge il presidente, esegue il mandato progettuale dell’assemblea. Il Presidente è anche, di norma, il legale rappresentante dell’associazione.
-
Chi può frequentare i locali e le attività del circolo?
-
Il socio/la socia in regola con il pagamento della quota sociale può partecipare alle attività del circolo; è inoltre facoltà del circolo consentire l’accesso ai soci dell’associazione nazionale cui esso aderisce
-
Quando non si può aprire un circolo?
-
Se lo scopo dei promotori è a fine di lucro. Un circolo NON è un negozio o un bar, ma nasce dall'iniziativa di cittadini che, senza fini di lucro, si associano per sviluppare un comune interesse, quindi non ci sono "padroni" o "soci fondatori" (dotati cioè di diritti particolari).
…ma si può lavorare in un circolo e ricavarne un proprio compenso in modo del tutto legittimo. E' possibile attraverso le forme consentite dalla legge, che vanno dal lavoro dipendente ai diversi tipi di collaborazione con la stipula di contratti legati alle mansioni richieste dallo svolgimento delle attività.
-
E se diventi un circolo Arci, da noi troverai sostegno, consulenze, servizi, consigli:
-
* consulenza (legale, fiscale, associativa) sulla normativa in vigore;
* assistenza legale e servizi assicurativi
* convenzioni commerciali per gli acquisti
* sostegno alla progettazione di attività culturali e di promozione sociale
E farai parte di un grande progetto associativo.
Infatti l’Arci è una associazione di promozione sociale (legge 7.12.2000 n.383), civica e indipendente.
Con i suoi 5.000 circoli, costituisce un ampio tessuto democratico e di partecipazione. E’ impegnata nella promozione e nello sviluppo dell'associazionismo come fattore di coesione sociale, come luogo di impegno civile e democratico, di affermazione dei diritti di cittadinanza e di lotta ad ogni forma di esclusione e di discriminazione. I circoli ARCI sono la più grande rete di esperienze culturali di base nel nostro Paese, spazi aperti dove promuovere e produrre cultura, laboratori della creatività giovanile, protagonisti della riqualificazione dei territori con offerte culturali di qualità.
-
Per maggiori informazioni contatta la sede del comitato territoriale.