
P come partecipazione/ Storie e esperienze
Nell'ambito del progetto P come Partecipazione di Arci Culture Solidali (ARCS),Arci Como ha organizzato un corso di imprenditoria e di soft skill per migranti dal 15 al 20 marzo con sei mattinate. L'iniziativa ha riscosso successo, con un grande interesse da parte dei partecipanti che si sono raccontati e hanno imparato come è possibile muoversi nel nostro paese affrontando le barriere linguistiche e burocratiche. «La cosa che mi è più piaciuta è stata come abbiamo lavorato i

4 colpi alla 'ndrangheta/ Serve più cultura della legalità
Successo per la Rassegna antimafia 4 colpi alla 'ndrangheta, organizzata dal Circolo Ambiente "Ilaria Alpi" e da Arci Como, quest’anno realizzata su piattaforma web a causa delle restrizioni anti-Covid19. Migliaia di contatti e visualizzazioni per i quattro videoincontri, nel corso dei quali sono emersi più volte i fatti che testimoniano la presenza della ‘ndrangheta nella nostra Regione, con un focus particolare sulle province di Como e di Lecco, territori nei quali proprio

11 marzo/ Le donne che fanno tremare la ‘ndrangheta
Il quarto ed ultimo video-incontro della rassegna 4 colpi alla ‘ndrangheta si terrà giovedì 11 marzo alle 17,30 sulla piattaforma Zoom. Si discuterà del ruolo delle donne nella mafia calabrese e della lotta di alcune di loro per liberarsi dalla spirale di violenza ndranghetista. Interverranno all’incontro pubblico Dina Lauricella, giornalista RAI e autrice del libro Il codice del disonore – Donne che fanno tremare la ‘ndrangheta, e Alessandra Cerreti, magistrata della DDA di

4 marzo/ Le mafie nel piatto: agromafie e caporalato
Il terzo video-incontro della rassegna 4 colpi alla 'ndrangheta 2021 si terrà giovedì 4 marzo alle ore 21, sulla piattaforma Zoom. Durante l’incontro si discuterà di agromafie, ovvero di illegalità criminale nella produzione agricola, accanto al tema del caporalato, sempre nel settore agricolo. Interverrà Marco Omizzolo, sociologo, autore del libro Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell'agromafia italiana. L’incontro sarà moderato da Giuseppe Muti, ricercatore in Geogr

6 marzo/ Albate, si cambia!
Come si costruisce una mappa di comunità? Se venisse fatto per la zona di Albate, ricca di possibilità poco sfruttate dal territorio? Quali sono le associazioni e le realtà che possono farlo o avanzare delle proposte in merito? Ne parlano le associazioni del progetto Como futuribile sabato 6 marzo in un incontro pubblico sulla piattaforma Zoom le cui credenziali verranno pubblicate prossimamente su ecoinformazioni. L'idea iniziale della rete composta da Arci, Auser, Legambien