

Firenze, 25 Maggio 1957.
Viene fondata l’ARCI, Associazione Ricreativa Culturale Italiana, grazie all’iniziativa di un gruppo di circoli, case del popolo, società di mutuo soccorso, eredi di una centenaria tradizione solidaristica e mutualistica profondamente radicata in quel territorio.
Oggi l’ARCI, con 5500 circoli sparsi in tutta Italia, e 1.100.000 soci, è la più grande associazione italiana, con una storia di protagonismo nella vita del paese, di battaglie per i diritti civili, ed un quotidiano impegno nei campi dell’arte e della cultura, nella creazione di spazi di socialità, nella pratica della solidarietà, nella promozione della impresa sociale. Un impegno a 360 gradi che fa del diritto di cittadinanza per tutti una pratica quotidiana.
La nostra idea di promozione sociale poggia su un concetto preciso: la cultura della reciprocità. I nostri soci sono al tempo stesso protagonisti e fruitori delle attività dell’associazione, e i circoli, nella loro piena autonomia, ne rappresentano la struttura organizzativa base.
Altre informazioni sulla storia dell'associazione