top of page

18-19 settembre 2021/ L’Isola C’è

Manca pochissimo alla 17ma edizione della Fiera de L’Isola che c’è, che si svolgerà infatti sabato 18 e domenica 19 settembre nel Parco Comunale G. Garibaldi di Villa Guardia (CO). Un programma ricchissimo che tende alla ripartenza della solidarietà e delle economie solidali dopo la sospensione causa pandemia.Anteprima venerdì 17 settembre con Cena con delitto.


 



Dopo l’esperienza di Non è la Fiera dell’anno scorso finalmente ritorna la Fiera provinciale delle economie solidali nel terzo week-end di settembre.

In una conferenza stampa con gli altri organizzatori dell’evento, Martino Villani, vice direttore del Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria, racconta che la decisione di svolgere questa manifestazione deriva dalla forte volontà delle comunità di ripartire e la profonda necessità di ritrovarsi in relazioni positive e propositive. Per riscoprire una occasione importante di incontro, conoscenza, confronto e partecipazione.

Più di 120 espositori, centinaia di volontari, laboratori, dibattiti, spettacoli per adulti e bambini e concerti serali.

I dibattiti principali – come affermato dal presidente dell’Arci di Como Gianpaolo Rosso – verteranno sul tema di una possibile rinascita verso un nuovo mondo possibile, attraverso varie declinazioni: finanza solidale, pace, femminismo, energia, giustizia sociale e progetti partecipativi.

Stefano Martinelli, Presidente de L’isola che c’è, ha raccontato le principali aree tematiche di animazione: la Pagoda Conoscere che ospiterà diverse attività laboratoriali e di animazione per bambini e adulti; la Pagoda Stare bene con dimostrazioni di Shiatsu, danze e teoria e pratiche di Yoga; e Sotto al cedro, dove sarà presente l’Associazione Luminanda con delle animazioni per bambini.

Poi spettacoli teatrali, ancora danza e musica dal vivo. E cibo, nei punti ristoro con l’Isola del Gusto, la Casa dei popoli dell’Arci, Ristorazione tipica di Mescolanze Impresa Sociale e tanto altro.

Un’edizione veramente ecologica ed ecosostenibile, certificata ISO 20121, come dice Micol Dell’Oro (presidente Ecofficine) e basata su principi di responsabilità sociale e sostenibilità. Un evento quindi che è green, da tutti i punti di vista.

In mostra anche Le idee della Pace curata dal Coordinamento Comasco per la Pace e come eventi collaterali della Fiera ci saranno anche la presentazione della mostra Un mondo di plastica e una passeggiata alla scoperta del paese.

Qui il programma completo. Quest’anno ci sarà anche la possibilità di acquistare il biglietto online e di prenotare del cibo da asporto da consumare nel parco o prenotarsi per sabato sera per una cena Valtellinese.

La Fiera è promossa e organizzata dall’Associazione L’isola che c’è – Rete Comasca di Economia Solidale, dal Centro di Servizio per il Volontariato dell’Insubria e dalla Cooperativa Sociale Ecofficine. Con il contributo di Regione Lombardia, attraverso il Bando Fiere 2020, Fondazione Cariplo e BCC Cantù. Con la collaborazione di: Caritas Como, CGIL Como, CISL Como, UIL Como, DM 96 e POP Up. Con il patrocnio di: Provincia di Como, Comune di Villa Guardia e Camera di Commercio di Como-Lecco.


Tutta la Fiera sarà seguita in diretta su News Km0, blog di ecoinformazioni.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page