top of page

2-9 marzo/ Le iniziative Arci per Intrecciat3

Di seguito le iniziative che Arci provinciale e alcuni circoli hanno organizzato e condiviso nel calendario di Intrecciat3 per l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, per affermare con incontri, dibattiti e riflessioni politiche, culturali, sociali la forza che le donne portano nel e per il mondo, il valore della lotta per i diritti di tutte e tutti nel cammino verso orizzonti comuni e paritari. Le iniziative condivise verranno presentato in una conferenza stampa condivisa giovedì 2 marzo alle 12 nella sede della Cgil di Como.

 

Giovedì 2 marzo, ore 21 – Arci Terra e Libertà (Via Ettore Brambilla 3 – Cantù) Donne, Pace, Libertà. La forza delle donne in Iran: una giovane donna iraniana dialoga con Mariateresa Lietti (Donne in nero) e Sara Sostini (Arci ecoinformazioni) di liberazione, rivoluzione, politica e cultura dalle donne verso il mondo.

Mercoledì 8 marzo dalle 19,30 – Arci Mirabello (Via Tiziano 5, Cantù) PizzArci e presentazione alle 21,30 del libro Sister Resist – 20 storie di resistenza e di sorellanza nel mondo della musica, da Billie Eilish a Kae Tempest di Clarice Trombella (Radio Popolare) con l’autrice, con accompagnamento musicale di Sara Sol, che eseguirà alcuni dei brani trattati nel libro.

Giovedì 9 marzo, dalle 19,30 – Spazio Gloria di Arci Xanadù (Via Varesina 72, Como) Incontro conviviale e proiezione del docufilm Be My Voice di Nahid Persson sulla condizione femminile nel regime teocratico iraniano, organizzata da Arci Como con Arci Xanadù, Arci ecoinformazioni e Donne in nero.

«Siamo donne. Siamo anche figlie, compagne di strada e di vita dell’umanità, in alcuni casi sorelle, madri, mogli, amiche, colleghe. Siamo. Semplicemente. Esistiamo. Più di mille sostantivi delimitanti. Siamo sempre state, continuiamo ad essere e saremo ancora, nonostante una storia patriarcale tenacemente pronta a strapparci l’esistenza, fisica, giuridica, morale e culturale. Siamo parti diverse di una realtà comune. Siamo donne in lotta – e non solo l’8 marzo – e ne pratichiamo una forma costruttiva a Como e ovunque sia possibile, fatta di informazione, educazione e ri-educazione costante, vivaio culturale e attivismo transfemminista, telaio su cui intessere fili di pace e diritti, compatte e orgogliose nel lavorare per il cambiamento, rivoltando ogni strato della società finché non avremo portato alla luce quel terreno produttivo per un mondo democratico, paritario, non sessista e libero da soprusi.

Il calendario che abbiamo condiviso insieme per la Giornata internazionale della donna è un passo, insieme a tanti altri, che facciamo insieme – annodate nei capelli, abbracciate negli ideali – verso quell’orizzonte comune». [Rete Intrecciat3]


Hanno aderito alla rete Intrecciat3: Arci Como e i circoli Ecoinformazioni, Mirabello, Terra e Libertà e Xanadù, Arcigay, Centro Studi Schiavi di Hitler, Cgil-Cisl-Uil, Como Pride, Donne in nero, Nonunadimeno Como, Scuola di italiano per donne straniere, Uds.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page