top of page

2 marzo/ Presentazione del libro “Dal lavoro alla cura” di Guido Viale

L’Università Popolare di Como invita alla presentazione del libro Dal lavoro alla cura di Guido Viale, che si terrà il 2 marzo attraverso la piattaforma Zoom dalle 17,30 alle 19,00 nell’ambito del progetto Il futuro è oggi.


 


La pandemia che ha investito tutto il pianeta ha reso evidente la faglia nel mondo dei lavoratori e delle lavoratrici: da un lato le attività al servizio del benessere o del miglioramento dell’umana convivenza, dall’altro i tanti lavori finalizzati alla produzione di profitti. Milioni di lavoratori che avrebbero fatto volentieri a meno di produrre, soprattutto in quelle condizioni, se solo fosse stato garantito loro di che vivere. L’autore ne discuterà con Nicoletta Pirotta di Per la Società della Cura.

«Ci sono dunque, anche se il confine che li separa è incerto e mobile, attività utili e indispensabili, per quanto gravose e anche rischiose possano essere state rese per chi le svolge, e lavori giustificati solo dalla necessità di mandare avanti comunque la fabbrica dei consumi superflui, la devastazione del pianeta e la produzione di profitti. Si è aperto così, nel foro interiore di molti, anche se ben poco sugli organi di stampa e sui media che ne avrebbero dovuto promuovere e diffondere i risultati, un interrogativo sul senso del lavoro proprio e altrui.

A questo interrogativo ho cercato di dare una risposta con un pamphlet, in cui il lavoro viene contrapposto alla cura. Questa contrapposizione mi è stata suggerita dalla crescente importanza che il concetto di cura sta assumendo nei tanti ambiti in cui si cerca di inquadrare, entro un orizzonte comune, ancorché ampiamente differenziato, la prospettiva di un rovesciamento radicale di quell’approccio al mondo e a gran parte delle sue manifestazioni che ci è stato imposto dalla globalizzazione e dalla cultura mainstream, cioè dal “pensiero unico” dominante. Sulla cura della casa comune (un termine che include sia persone che cosa, sia giustizia sociale che rispetto per l’ambiente e tutto il vivente) è d’altronde anche il sottotitolo dell’enciclica Laudato sì di papa Francesco, un documento straordinario di carattere politico, sociale, ambientale culturale e, ovviamente, anche religioso, a cui quel libro fa spesso riferimento». Dal blog di Guido Viale, 24 marzo 2021

Per richiedere il link per partecipare su Zoom potete scrivere a ausercomo@gmail.com L’incontro verrà anche trasmesso online sulla pagina facebook di Auser Como

L’incontro è inserito nel progetto ID 2285150 Il futuro è oggi, di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como, L’isola che c’è, Battito d’ali, Sentiero dei sogni e ecoinformazioni, approvato e finanziato con DDUO n. 16298/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Regione Lombardia.

[Auser Como]

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page