top of page

Connessioni Controcorrente/ 25 e 26 Aprile allo Spazio Gloria/ cinema, teatro e musica di impegno ci

Nell'ambito del progetto Connessioni Controcorrente di Arci Xanadù, Arci ecoinformazioni e TeatroGruppo popolare con il contribito di Fondazione Cariplo

25 e 26 APRILE due appuntamenti allo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como realizzati con la collaborazione di Anpi sezione di Como e Istituto di storia P.A. Perretta

25 APRILE ore 21 - proiezione del docu-film NON SI PUO' VIVERE SENZA UNA GIACCHETTA LILLA di Novella Benedetti, Chiara Orempuller, Valentina Lovato.

Presentato al Trento Film Festival. Italia 2016 – Durata ’52 minuti

La vita intensa e appassionata di Lidia Menapace, partigiana, senatrice della Repubblica Italiana, fondatrice del Manifesto, pacifista e femminista militante. Attraverso un racconto in prima persona e l’osservazione discreta del suo instancabile impegno quotidiano nell’educazione e promozione dei diritti civili, emerge un ritratto intimo di una donna coraggiosa ed eccezionale che ha contribuito a scrivere pagine importanti della storia repubblicana del nostro paese.

Saranno presenti le registe e sarà trasmesso un video.intervento di Lidia Menapace

Ingresso libero

26 APRILE dalle 9.30 alle 24 - Una maratona di spettacoli di teatro e musica civile a ingresso libero che questo anno prevede come fil rouge "#immigrazione e #integrazione #multietnica", per mettere il pubblico, soprattutto scolastico, ma non solo, a contatto con il concetto di cooperazione per il raggiungimento di finalità comuni. Testi teatrali e regia: Giuseppe Adduci ore 9.30 spettacolo "PINOCCHIO A COLORI" - per scuole primarie (con prenotazione). I bambini della scuola primaria di Argegno (CO), pluriclasse composta da alunni di varia provenienza etnica (Albania, Azerbaijan, Brasile, Marocco, Sri Lanka, Tunisia, Ucraina), interpretano e mettono in scena - con il supporto di un attore professionista - il testo di Collodi, adattato teatralmente per un gruppo attorale multietnico. Gli studenti spettatori saranno coinvolti durante lo spettacolo con il canto di una canzone e la gestualità che la accompagna. ore 11.30 spettacolo "STORIE DI VITE IN CAMMINO" - per scuole secondarie di primo e secondo grado (con prenotazione). Spettacolo teatrale sul tema dell’immigrazione: sogni e aspettative di chi fugge dalla propria terra ed approda in un paese straniero. Con attori di TeatroGruppo Popolare e il coinvolgimento attorale di stranieri richiedenti asilo a Como, precedentemente formati durante un laboratorio teatrale dedicato, testo e regia Giuseppe Adduci. ore 14.30 spettacolo "NEL MIO PAESE" - per scuole secondarie di secondo grado (con prenotazione) e adulti. Spettacolo teatrale sulle realtà degli immigrati. Paure, diffidenze e disagi da parte di chi ospita che lentamente si trasformano in accettazione, solidarietà e amicizia. Con Gianpietro Liga e il coinvolgimento attorale di alcuni studenti di scuola secondaria di secondo grado, frequentanti un laboratorio teatrale dedicato. ore 18 - Dibattito "IMMIGRAZIONE TEATRO SCUOLA" Confronto di esperienze tra operatori del territorio che operano nel settore del teatro, della scuola e della accoglienza. Aperto a tutti, interessati e curiosi, a docenti, e altri operatori del settore.

ore 21 MUSICA CIVILE con la partecipazione dei Modena City Ramblers e Gian Battista Galli dei Sulutumana.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page