Arci Xanadù/ Manchi tu nell'aria/ Gloria: campagna d’acquisto. Scopri come partecipare!
Se ami il cinema, sostieni il Gloria! Lo storico Cinema Gloria di Como rischia la chiusura per messa in vendita dello stabile da parte della proprietà, al suo posto l'ennesimo condominio. Non permettere che un'altra luce di spenga, unisciti a noi! Se ami il cinema aderisci alla grande campagna Manchi tu nell'aria. Ogni donazione sopra i 25€ riceverà la stampa realizzata da Zerocalcare.
Il Progetto di Arci Xanadù: Voi lo vendete? Noi lo acquistiamo! Dodici anni fa abbiamo riaperto il cinema Gloria coscienti della problematicità di tale operazione, lo abbiamo fatto contando sul fatto che in città e nel suo territorio ci fossero sensibilità in grado di sostenerla; il tempo ci ha dato ragione. Sono stati dodici anni belli e difficili durante i quali abbiamo fatto fronte a diverse crisi economiche, che talvolta ci hanno portato sull'orlo della chiusura, ne siamo sempre venuti fuori guardando avanti, cogliendo in ogni crisi nuove possibilità di sviluppo, abbiamo imparato a vivere nel terremoto, portando il progetto Spazio Gloria alla sua piena maturità.
Così anche oggi a fronte della decisione della proprietà di vendere lo stabile, che decreterebbe la fine di questa esperienza abbiamo deciso di provarci e, così come allora, pensiamo che si possa innestare un grande movimento di persone che si assumano la responsabilità, non di salvare, ma preservare un’esperienza viva e pulsante, e possano realizzare l’acquisto collettivo di questo luogo, preservarne la funzione e garantirlo alla città negli anni a venire.
Scommettiamo su questo, sul forte legame creato col territorio in questi anni, sulla forza coinvolgente di un progetto che mette al centro il valore della cultura nella vita di una comunità e riprende il tema della mutualità e del sentirsi un noi nella società dell’io dominante. Un’operazione che definiamo di "azionariato popolare" e che non è un atto di semplice resistenza ma che intende guardare al futuro, per sviluppare al meglio le potenzialità dello spazio e farne sempre più un luogo di fruizione e produzione culturale oltre che di incontro e socialità.
Il cammino sarà lungo e difficile e non sappiamo se riusciremo nell'intento, ma vogliamo provarci, vogliamo provare a non disperdere un patrimonio di esperienze e passioni; in un mondo sempre più atomizzato vogliamo provare a tenere aperta un'altra possibilità e non vogliamo essere soli.
Le adesioni dal mondo dello spettacolo Registi e attori: Mario Martone, Elio Germano, Andrea Segre, Marco Bellocchio, Moni Ovadia, Marcello Fonte, Il Terzo Segreto Di Satira, Davide Ferrario, Daniele Gaglianone, Roberta Torre, Daniele Biacchessi, Marco Giallini Musicisti: Massimo Zamboni, Emidio Clementi, Enrico Gabrielli, Davide Toffolo, Lorenzo Monguzzi, Max Collini, Teho Teardo, Alessio Lega, Cisco, Gang, Paolo Capodacqua
Fumettisti: Zerocalcare, Giuseppe Palumbo, Squaz Istituzioni Cinematografiche: Cineteca Di Bologna, Cinema Massimo Di Torino, Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini, Ucca
Ma qual è la storia del Cinema Gloria? Como, alla fine del 2005 soffocato dall’apertura contemporanea di due multisala, chiudeva il cinema Gloria. Con esso chiudeva uno degli ultimi cinema storici della città e veniva a compimento il processo di erosione del significato di cinema inteso come un luogo del vissuto, trasformato in puro luogo di consumo. Avveniva per il cinema ciò che avviene in ogni aspetto del vivere umano nelle attuali società cosiddette avanzate.
La sua chiusura si inseriva così in un panorama cittadino che negli anni era andato sempre più impoverendosi di spazi e occasioni di incontro e di cultura, che aveva reso Como una sorta di non luogo fatto di una periferia abbandonata a se stessa e un centro completamente piegato al commercio e alla finanza.
Il Cinema diventa "Spazio Gloria" Agli inizi del 2007 il cinema Gloria riapre e rinasce ad opera del neocostituito Circolo ARCI Xanadù, un gruppo di “visionari” convinti che si potesse non subire il declino civile e culturale della città ma rilanciare con una esperienza che potesse rappresentarne una controtendenza; con la convinzione che ciò fosse necessario ma anche vincente perché esistente in città e nella provincia una ampia area di persone e un vasto tessuto associativo in sintonia con questo pensiero e quindi in grado di sostenerne la progettualità.
Così il Cinema Gloria diventa Spazio Gloria, in un progetto che abbiamo definito Il cinema post cinema, cioè un vero e proprio spazio polifunzionale in cui il cinema di qualità si intreccia con attività di teatro, musica dal vivo, reading e incontri. Un luogo di fruizione di eventi artistici, ma anche laboratorio di progetti ed esperienze artistico-culturali, luogo di incontro e socialità, spazio disponibile anche per associazioni, scuole, comunità di immigrati e istituzioni stesse.
Sono trascorsi dodici anni da allora, dodici anni intensi e ricchi durante i quali il progetto ha preso sempre più corpo, ha rotto le diffidenze e i pregiudizi che lo circondavano conquistandosi la stima di gran parte della città.
Chi è Arci Xanadù: Xanadù conta oggi circa 2500 soci che sono un'enormità per un luogo come Como, è aperto da settembre a maggio praticamente tutti i giorni, nel solo 2018 abbiamo proiettato 95 film, sia con la normale programmazione che con rassegne come la storica I lunedì del cinema, e ospitato 21 eventi live; abbiamo dato ospitalità a 18 associazioni e 12 scuole per realizzare proprie iniziative, abbiamo organizzato il Festival di cinema indipendente Fuori mercato. Inoltre, tanto per non farci mancare nulla, da giugno ad agosto trasferiamo l'attività all'aperto con rassegne estive come 35 mm sotto il cielo , Sdrive-In , Tra la luna e le stelle per un totale nel 2018 di 45 serate di proiezioni.
Tutto questo fa di Xanadù e dello Spazio Gloria un vero e proprio polmone culturale per Como e il suo territorio.
Come faccio a donare?
- Tramite bonifico bancario a favore di Circolo ARCI Xanadù codice IBAN IT35D0617510904000000341580 con causale: “Donazione campagna manchiTUnellaria" NOTA BENE: in caso di mancato raggiungimento dell'obiettivo chi desidererà la restituzione della donazione dovrà inviare un email all'indirizzo manchitunellaria@spaziogloria.com con nome, cognome e telefono di chi ha effettuato il bonifico. In caso contrario le donazioni saranno utilizzate per lo sviluppo delle arene cinematografiche estive o per un eventuale progetto di spazio alternativo. Non ci fermeremo! - Tramite carta di credito o prepagata sul sito www.spaziogloria.it
NOTA BENE: in caso di mancato raggiungimento dell'obiettivo chi desidererà la restituzione della donazione dovrà inviare un email all'indirizzo manchitunellaria@spaziogloria.com con nome, cognome e telefono di chi ha effettuato la donazione. In caso contrario le donazioni saranno utilizzate per lo sviluppo delle arene cinematografiche estive o per un eventuale progetto di spazio alternativo. Non ci fermeremo! - Tramite la piattaforma di crowdfunding Produzioni dal Basso cliccando QUI NOTA BENE: In caso di mancato raggiungimento dell'obiettivo, tutte le donazioni raccolte attraverso la campagna di crowdfunding saranno utilizzate per lo sviluppo delle arene cinematografiche estive o per un eventuale progetto di spazio alternativo. Non ci fermeremo!
Rimani informato:
– Segui le news sui social: Facebook - Instagram – Partecipa agli eventi pubblici presso lo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como – Organizza una cena, un pranzo, un aperitivo, un evento, una raccolta fondi a sostegno della campagna: per consigli scrivi a manchitunellaria@spaziogloria.com – Aiuta a promuovere la campagna tra i tuoi amici o tramite i social
