8-10 marzo/ Milano/ L'Arci a Fà la cosa giusta. Fiera del consumo critico e degli stili di vita

La partecipazione e gli appuntamenti Arci alla fiera “Fa’ la cosa giusta” – Milano, 8-10 marzo.
Fa’ la cosa giusta! è la prima e la più grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili. La sedicesima edizione dell’evento si svolgerà dal 8 al 10 marzo 2019, nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity. Nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo ha la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale. Anche quest’anno Arci parteciperà alla fiera portando le sue idee, le sue passioni, il suo entusiasmo. Ingresso gratuito alla Fiera e a tutti gli incontri.
Il ricco calendario di eventi made in Arci Lombardia a “Fa la cosa giusta!
Anche quest’anno Arci partecipa alla fiera portando le sue idee, le sue passioni, il suo entusiasmo. Lo stand Arci sarà caratterizzato dalla nave Mar Ionio del progetto Mediterranea nella cornice “simbolica” dei campi di prigionia in Libia e della rotta “di terra” balcanica
Venerdì 8 marzo: 18.00 – 19.30 Dialoghi sul decreto Pillon e l’otto marzo
Riflettere su come questo decreto potrebbe incidere sulla vita delle donne e sulla condizione dei diritti che con “Il governo del cambiamento” fa un passo in avanti per farne almeno tre indietro. Intervengono. Barbara Corbelli, Susanna Camusso, Paola Cassani e rappresentanti dell’associazione Non una di meno. Organizza Arci Lombardia e Arci Milano.
Sabato 9 marzo: 11.00 – 12.30, Non si interrompe un’emozione
Il cinema Gloria, unico esempio di spazio cinematografico non commerciale a Como e rischia di finire in mano al solito mondo degli speculatori edilizi. Lanciamo una campagna di fundraising collettiva sulla piattaforma Produzioni dal basso per continuare a sognare con il mondo del cinema e con i film. Intervengono Enzo D’Antuono e Barbara Lombardi. Organizza: Arci Lombardia e Arci Como.
Sabato 9 marzo: 15.00 – 16.30 MiVino
Presentazione a cura di Altreconomia , Arci , Associazione enoica della fiera MiVino. Un momento commerciale, culturale e di relazione con il pubblico e con gli operatori di settore per creare un effetto di lungo periodo, per riscoprire e promuovere le storie, l’attenzione, il lavoro di chi ha fatto della terra una ragione di vita e che mette amore in quello che fa. MiVino guarda anche al futuro, ad un’agricoltura etica e sostenibile, rispettosa dell’ambiente, dei prodotti e dei consumatori. La fiera si terrà a Base Milano dal 24 al 26 maggio. A cura di Arci Lombardia e Arci Milano.
Sabato 9 marzo: 18.00 – 19.30, Il barcone arriva arriva! o il barcone arriva a riva?
Dialoghi di, con, nel Mediterraneo con Cecilia Strada e Alessandro Bergonzoni, presentazione della Campagna Mediterranea nel tentativo di restare umani. A cura di Arci Lombardia e Arci Milano.
Domenica 10 marzo: 11.30-12.30, A tutta Birra!
In collaborazione con “Il luppolaio” brevi tecniche di degustazione della prima Arci birra e della Boomerang arci, un dialogo tra il nord e il sud del mondo seduti davanti ad un “boccale” … di mater-bi. A cura di Arci Lombardia, Arci Mantova, relatore Mirco dei Cas.
Domenica 10 marzo: 14.30 – 15.30, Dieci spunti per mangiare bene
Cosa significa mangiare bene? Come possiamo fare per migliorare la nostra alimentazione, rispettando comunque le proprie abitudini e i propri ritmi? Può la cucina naturale coniugarsi alle necessità moderne, agli impegni e all’organizzazione della vita di tutti i giorni? Quali sono le tecniche, i consigli e i trucchi per poter mangiare bene, senza dover rinunciare ai propri spazi e tempi? Il Circolo Arci Coccodè laboratori per una vita sostenibile presenta un piccolo decalogo per capire come nutrirsi meglio e cambiare la propria alimentazione con consapevolezza. Di Arci Coccodè, Arci Varese e Minonzio Lorenza.
Domenica 10 marzo:16.30 – 17.30, La filiera corta del Meditterraneo
La compagnia gioventù Bruciata multiculturale e di “provenienza mediterranea” ci aprirà le porte della Arci festa di Cremona dove tutto è fatto secondo le regole dello sviluppo sostenibile e dell’attenzione agli stili di vita … e dove la convivenza è un valore e la diversità una risorsa e l’unico muro che ci piace e quello di Berlino che è venuto giù trent’anni fa. A cura di Arci Lombardia e Arci Cremona.
Tutti i giorni Mostra Lungo la Balkan Route
Una mostra che ci fa vedere una rotta ufficialmente chiusa con l’accordo turco europeo di marzo 2016 che vede passare ogni anno decine di migliaia di persone che dalla Grecia risalgono la dorsale balcanica per raggiungere i paesi dell’Ue. In che direzione vanno le politiche dell’accoglienza e in che modo si tutelano i diritti umani di fronte ai fili spinati e ai violenti respingimenti e deportazioni in atto dalle polizie europee? Come stanno donne, bambini, minori non accompagnati, uomini bloccati nel limbo dei centri di accoglienza, campi per richiedenti asilo, centri di detenzione costruiti in questi anni alle porte di casa? Con Silvia Maraone, a cura di Arci Lombardia- Ipsia-Acli e Arci Milano.
Tutti i giorni Mostra Migranti ieri e oggi
Migranti ieri e oggi. Scopri le differenze (se le trovi). Mostra fotografica che accosta immagini scattate a distanza di un secolo relative all’emigrazione italiana e agli odierni migranti. Scopo della mostra è evidenziare le analogie tra chi cerca un futuro migliore oggi e chi lo cercava ieri. La mostra è stata curata da Arci Varese, Fotoclub di Varese e circolo Arci Albatros, Mauro Sabbadini e Arci Lombardia.
