ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 24 marzo 2020
wp:paragraph
wp:paragraph
Cambiano i protagonisti dei video ma non cambia la sostanza: anche oggi Arci Como WebTV è pronta a tenervi compagnia dalla mattina fino a sera con cultura e politica insieme. Oggi a 44 anni dal Golpe in Argentina vi invitiamo a manifestare con le Madres de Plaza de Mayo.
Dalle 10/ Tullio Bugari, Arci Jesi, legge Favole al telefono di Gianni Rodari.
Dalle 11/ Terza parte di Pinocchio, la favola di Collodi letta e recitata da Miriana Ronchetti, Teatroarte. Oggi il nostro burattino si ritrova a tu per tu con il Grillo parlante.
Dalle 12/ Quinta lezione della scuola di canto di Moreno Delsignore, vocal coach. Nel video le tecniche del fry e del cry nella musica italiana, da Claudio Baglioni in poi.
Dalle 13/ Massimo Patrignani di Auser Como ci segnala questa bella intervista fatta da La Repubblica a Gianni Mura, scomparso il 21 marzo 2020. Il giornalista raccontava i difficili rapporti tra atleti e potere politico in particolare negli Usa, Urss e Cecoslovacchia.
Dalle 14/ Band comasche a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Pietro suggerisce i Daikon, gruppo punk nato nell'ambito liceale di Como negli ultimi anni.
Dalle 15/ Il 24 marzo, a 44 anni dal Golpe in Argentina, Las Madres de Plaza de Mayo, rimanendo ciascuna nella propria casa, a causa dell’Isolamento sociale obbligatorio dovuto alla pandemia Covid-19 si incontreranno virtualmente. La loro lotta non si ferma. Partecipa alla manifestazione virtuale. Approfondisci su ecoinformazioni. Il video: https://www.facebook.com/madresplazademayo/videos/584069648867379/
Dalle 16/ per non dimenticare il tremendo conflitto siriano, purtroppo ben lungi dalla sua soluzione, dagli archivi di ecoinformazioni la serata all'Arci Mirabello sul tema svoltasi il 28 ottobre 2019.
Dalle 17/ Cinema del '900. Barbara Lombardi di Arci Xanadù ci presenta Agenzia matrimoniale di Federico Fellini, facente parte del film collettivo del 1953 L'amore in città.
Dalle 18/ Arci Trebisonda presenta il documentario che racconta il progetto teatrale Follia, svoltosi tra il 2017 e il 2018. Con questo lavoro la compagnia teatrale ha esplorato il tema della malattia mentale, dagli anni più alla rivoluzione di Basaglia, ed ha coinvolto moltissime persone, tra attori, studenti, utenti della ASST Lariana e cittadinanza.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
/wp:paragraph
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778
/wp:image