top of page

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 26 marzo 2020

Oggi siamo con Pinocchio e andiamo sull'Isola che c'è e naturalmente impariamo a cantare. E andiamo anche a Agde, dove incontriamo Imany, senza poi trascurare i lavoratori con una nostra intervista a Maurizio Ladini quando ancora non era segretario generale della Cgil. I programmi spaziano dal cinema del 1907 al passato e presente dell'occupazione israeliana della Palestina.

Dalle 10/ Continua Pinocchio, la favola di Collodi letta e recitata da Miriana Ronchetti, Teatroarte.

Dalle 11/ Musica senza frontiere del Corpo musicale di Albate diretto da Lorenzo Fossati, video di Peppino Molteni, Unione circoli cooperativi di Albate.

Dalle 12/ Sesta lezione, la dinamica, della scuola di canto di Moreno Delsignore, vocal coach.

Dalle 13/ A L’isola che c’è il 19 settembre 2015 nel Parco comunale di Villaguardia (Co) al tendone della Casa dei popoli l’associazione Qui le stelle ha presentato il libro Il volo della farfalla di Maria Rosaria Pelliccia (edizioni Viverein, Roma). Rosa de Rosa ha letto e commentato con l’autrice frammenti di un lavoro singolare, frutto di una straordinaria capacità di ascolto e di comprensione di grandi e piccolissime storie raccolte un po’ in tutto il mondo e raccontate in modo rapido e lieve. La voce di Marta Tangredi ha accompagnato le letture in modo altrettanto lieve con le sonorità intense e profonde del fado.

Dalle 14/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni, per abbassare un po' i decibel, ecco i Limonov. Come suggerisce il nome, il loro è un rock alternativo che cerca di collegare musica e altre forme culturali. Ecco il link al loro primo Ep, uscito il 13 febbraio 2020: https://limonov.bandcamp.com/album/imparare-a-dormire, E un assaggio.

Dalle 15/ Musica dal vivo per cambiare il mondo a cura di Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni. Concerto di Imany il 14 luglio 2018 sul Palco galleggiante di Agde (Francia).

Dalle 16/ Dagli archivi di ecoinformazioni ecco un'intervista del 26 aprile 2018 di Vincenzo Colelli, a Maurizio Landini. L'attuale segretario della Cgil parlava di politica e di mercati, con riflessioni che anche oggi ci portano a pensare al futuro.

Dalle 17/ Cinema del ‘900. Barbara Lombardi di Arci Xanadù ci presenta Le spectre rouge di Segundo de Chomón (1907).

Guarda il video.

Dalle 18/ Con una cerimonia semplice ma molto coinvolgente presso il Rifugio, la sezione Anpi Luigi Conti di Monguzzo l’8 giugno 2019 ha ricordato gli eventi che tra il 1924 e il 1926 fecero della Capanna Mara un avamposto dell’organizzazione antifascista clandestina. Manuel Guzzon legge la testimonianza di Camilla Ravera sulla morte di Giacinto Serrati e ricorda l’importanza di Gramsci. Per approfondire.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778

Fai in modo che si possa parlare di politica e cultura anche a fine emergenza: dona ora per i cicoli in difficoltà.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page