ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 31 marzo 2020
wp:paragraph
wp:paragraph
wp:paragraph
Dall'inconscio a Musica spiccia, dai fumetti Marvel a una chiacchierata sulla percezione dei fenomeni migratori. Perché anche oggi va "in onda" ArciwebTV con tanti contenuti per continuare a informarsi, riflettere, capire, pensare e divertirsi. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto a vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.
/wp:paragraph
Dalle 10/ Carla Giovannone, attrice teatrale, cantastorie e libraia alla libreria Colombre di Erba, ci racconta in modo divertente l'incubo di tanti bimbi (e mamme): i pidocchi!
Dalle 11/ Pillole di psicologia con Roberto Pozzetti. Qual è la scintilla da cui si originano i nostri pensieri? Oggi si parla dell'inconscio.
Dalle 12/ Qual è il nostro atteggiamento nel canto? Ce ne parla Moreno Delsignore, vocal coach, nella sua dodicesima lezione.
Dalle 13/ Dalla programmazione dell'Arci nazionale, Resistenza virale, seminario online gratuito sulla trasformazione digitale del 24 marzo scorso a cura di Arci Cas'Aupa. Ora che siamo a casa questa famosa "trasformazione digitale" è diventata un'esigenza di tutti: come muoversi in questa giunga? Cliccate qui per la programmazione di Resistenza virale.
Dalle 14/ Dagli archivi di ecoinformazioni: playlist del concerto Musica spiccia per 30 ore per il Gloria, il concerto a sostegno dello Spazio Gloria dell'8 giugno 2013 . Leggi l'articolo di Jlenia Luraschi su ecoinformazioni.com.
Dalle 15/ Alessandro Falzaroni dell'Arci Millennium82 ci presenta il suo blog The redhead captain, dove si parla dell’universo fumetti. In questo video ipotesi e pettegolezzi su chi interpreterà Wolverine, il famoso mutante di X-Men, nei prossimi film targati Marvel.
Dalle 16/ Dagli archivi di ecoinformazioni: playlist completa del concerto Händel e la musica sull’acqua con l’Orchestra da Camera Franz Terraneo, maestro concertatore Beppe Costa, il 30 agosto 2019 a Villa Olmo. L’orchestra – attiva negli anni Ottanta e Novanta – si è ricostituita nel 2018 per un concerto in ricordo di Maria Fonticoli Terraneo, moglie del musicista e didatta comasco d’adozione, e a sua volta didatta e giornalista. Leggi l’articolo di Gianpaolo Rosso su ecoinformazioni.com.
Dalle 17/ Dagli archivi di ecoinformazioni: il primo incontro del ciclo Vite migranti del 29 gennaio 2018, dal titolo Invasione o libera circolazione?. Il ciclo di conferenze è stato dedicato all’informazione e alla discussione riguardo il tema delle migrazioni. Grazia Villa, avvocata membro dell’Osservatorio giuridico per i diritti dei migranti, ha discusso tramite dati concreti la percezione di un’invasione straniera rispetto al diritto umano dello spostamento da un territorio all’altro. Leggi l’articolo di Pietro Caresana su ecoinformazioni.com.
Dalle 18/ Arci Xanadù presenta La grande arte al cinema con Bauhaus spirit di Niels Bolbrinker e Thomas Tielsch. 100 anni fa nasceva un’utopia artistica radicale: il Bauhaus, una delle scuole architettoniche più influenti del nostro secolo che continua ad essere un modello di stile del nostro tempo. Nel film giovani architetti, insegnanti scolastici, designer, sociologi riflettono sulla loro esperienza Bauhaus e sull’influenza che questa ha avuto ed ha nel nostro modo di concepire l’arte, la musica il design oltre ovviamente l’architettura. Cliccate qui o sull’immagine per vedere il film.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
/wp:paragraph
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778
/wp:image