top of page

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 2 aprile 2020

Dalle Favole al telefono a Mario Martone con l'Arci Xanadù, passando per un corto che in modo vivace e commuovente racconta l'autismo. Ecco la nostra selezione di oggi per tenervi attivi e resistenti. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Secondo appuntamento dedicato a Gianni Rodari, curato da Arci voce e Vi Cunto e Canto band; dalle Favole al telefono ascolterete La donnina che contava gli starnuti e Il topo dei fumetti. Buon ascolto.

Dalle 11/ Marco Lorenzini legge Le città invisibili di Italo Calvino. Viaggiare con la fantasia anche stando da casa: il grande scrittore, nel brano scelto, parla della città fantastica di Zoe.

Dalle 12/ Sapevate che le vocali hanno tutte un loro posto sul palato dove suonano meglio? Per capire dove posizionarle mentre si canta (e si parla) c'è Moreno Delsignore, vocal coach, con la sua quattordicesima lezione: il posizionamento delle vocali.

Dalle 13/ Band comasche a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Oggi Pietro ci presenta i Marshmallow pies. La band nasce come duo acustico di cover, ma si espande con altri elementi arrivando a pubblicare, nel 2016, Goldfish.

Dalle 14/ Dagli archivi di ecoinformazioni, playlist col la seconda parte del secondo incontro presso l’Istituto Terragni di Olgiate Comasco nell’ambito del progetto Generazioni@ComUnità, sviluppato durante il 2019 da Anteas, Auser, Ancescao, Arci e Ada di Como. Vladimiro Pina, figura storica del sindacalismo comasco e volontario di Auser, racconta il rapporto tra il sindacato e il tessuto produttivo dell’Olgiatese. Leggi l'articolo di Massimo Patrignani, sul blog di ecoinformazioni Generazioni@ComUnità.

Dalle 15/ Arci Xanadù presenta I pomeriggi del giovedì con Il sindaco del rione Sanità di Mario Martone. Il regista rivisita il capolavoro di Eduardo De Filippo: Don Antonio Barracano, "uomo d'onore" che sa distinguere tra "gente per bene e gente carogna", è "Il Sindaco" del rione Sanità. Con la sua carismatica influenza e l'aiuto dell'amico medico amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti. Presentato in concorso alla 76. Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Clicca qui o sull'immagine per vedere il film.

Dalle 16/ Per la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, Sara Sostini, ecoinformazioni, segnala Blu, video realizzato dalla Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali).

Dalle 17/ Dagli archivi di ecoinformazioni, alla Festa delle api di Erba del 2018 abbiamo incontrato Bee My Job, esperienza pilota di apicoltura sociale e di accoglienza attiva ad Alessandria. Di seguito il loro video di presentazione.

Dalle 18/ Cinema del '900 a cura di Barbara Lombardi, Arci Xanadù. Oggi Barbara ci porta Les Mistons, opera prima del grande regista francese François Truffaut che anticipa alcuni dei temi fondamentali del ciclo dedicato al suo alter ego Antoine Doinel. Il cortometraggio, ambientato a Nîmes, nel sud della Francia, racconta la storia di un gruppo di ragazzi (mistons) tutti innamorati della stessa donna. Gelosi, cercano di ostacolare la sua relazione sentimentale.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778

Fai in modo che si possa parlare di politica e cultura anche a fine emergenza: dona ora per i cicoli in difficoltà.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page