top of page

ARCI COMO WebTV/ Palinsesto 13 aprile

Non vorrete mica stare in casa anche oggi? Schiodatevi da quel divano, buttate alle ortiche il cellulare e venite con noi. Abbiamo faticosamente avuto tutti i permessi da tutti i governi e sembra che persino Fontana abbia capito. E questo è già un miracolo. Il nostro viaggio è al solito improbabile, ma se siete compagni e compagne dell’Arci o anche solo amici e amiche della più grande associazione culturale italiana lo sapete già. Noi siamo quelli di Giovanna Marini e di Dario Fo, quelli che hanno inventato, in Italia, i tour rock dal vivo e quelli che nel 2019 hanno organizzato più eventi culturali di qualsiasi altra associazione. Con noi si parte e non si sa mai dove s’arriva. Forza in cammino!!! Siamo comunque diretti verso il 25 aprile e non dimenticate che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Avete fatto colazione con i dolci avanzati dagli stravizi di ieri? Bene, oggi è un giorno particolare, si viaggia. Vi aspettiamo a Aoufous nella Valle dello Ziz in Marocco. Chi viene ci raggiunga sulla terrazza della Maison d’hotes Sahara e si goda la vista. Quasi come dalla finestra del bagno di casa vero?

Dalle 11/ Non comprendiamo perché tornando dal Marocco, siate arrivati a Como con le Nord, ma avete fatto in fretta e, visto che siete vicini, un giro a 360° in piazza Verdi con JSC15 ci sta. Potete esplorare muovendo con il puntatore del mouse. Potete approfondire con NodoLibri e guardare altri video su Jsc15. Cliccare sulla foto per cominciare, poi muoversi col mouse.

Dalle 12/ Ora a casa a cucinare, altrimenti non si mangia. Per la gita “fuori” porta, un rito irrinunciabile della Pasquetta, Enzo D’Antuono, presidente di Arci Xanadù, propone un classico piatto da picnic: la pizza di maccheroni. Buon appetito.

Dalle 13/ Un’occhiata al lago con Lake Como seen di Yann Arthus Bertrand. Possibile grazie all’Accademia Galli.

Dalle 14/ Una gita fuori porta e fuori tempo: Vera o presunta storia del documentario sulla Cortesella e delle sue molte copie snaturate. Alla vigilia della demolizione del quartiere della Cortesella, ormai condannato dalla sua cattiva fama e dalle sue cattive condizioni, il Comune di Como diede incarico al Cineguf, cioè il circolo cinematografico dei Gruppi Universitari Fascisti, formato da un terzetto di baldi giovani (Domenico Parisi, detto Ico – in anni successivi ulteriormente detto Pa’ –, Giuseppe Costamagna e Giovanni Galfetti) di realizzare un documentario che tramandasse l’epica impresa della demolizione e – possibilmente – della successiva ricostruzione. Approfondisci con l’articolo di Fabio Cani su Jsc15.

Dalle 15/ Ritorniamo al presente e andiamo al mare. A Marina di Pisa con Carmen Consoli, dal canale video di ecoinformazioni. Tutto il resto del concerto.

Dalle 16/ Ora in Palestina perché viaggiare è cercare di capire anche se, come dice nel video Luisa Morgantini (già vicepresidente del Parlamento europeo) «andare in Palestina vuol dire vergognarsi di essere europei». Per approfondire leggi l’articolo di Andrea Quadroni su ecoinformazioni.

Dalle 17/ Proponiamo, come ogni giorno a quest’ora, una gita di avvicinamento al 25 aprile. È una passeggiata nella città di Como, nei luoghi della Resistenza, con Fabio Cani e il Canzoniere popolare della Brianza. Per proseguire nell’itinerario e gli altri video dell’iniziativa vai all’articolo di ecoinformazioni.

Dalle 18/ Il nostro viaggio, non può che chiudersi con Gianni Rodari e ricominciare quando lo spettacolo riprenderà. Giovannino Perdigiorno è un grande viaggiatore, viaggia in automobile, in moto, in monopattino, a piedi, in aeroplano, viaggia in dirigibile, col carrettino a mano, con il treno diretto e con l’accelerato, ma un paese perfetto non l’ha ancora trovato… Prenota lo spettacolo al Teatro Pasolini.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA FARE POLITICA E CULTURA ANCHE DOPO L'EMERGENZA: DONA ORA PER I CIRCOLI ARCI.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page