ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 14 aprile
Bambini che suonano, vignette che mordono, pane rivivo, jazz ritornato, fotografia rivoluzionaria, libro resistente, umanità da conservare, Costituzione difesa, concerto per ballare. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com
Dalle 10/ Giovani musicisti per i bambini del Senegal. Il sostegno all'azione de I Bambini di Ornella a Kelle in Senegal di Musica spiccia, il 17 gennaio 2015 a Villa Olmo.
Dalle 11/ È proprio vero che dal letame possono nascere fiori. Persino dalle feci orali e scritte dei leoni di tastiera sui social, dal letame maleodorante di fascismo e razzismo della Lega, dei suoi vertici di governo e dei tanti che ne condividono gli orrori, può nascere anche una risata non inconsapevole del dramma che l’italia sta vivendo ma in certa misura liberatoria. Lo ha dimostrato Boban Pesov con le sue vignette e utilizzando lo strumento satirico esilarante dell’analisi dei post degli odiatori della civiltà e fan del “capitano” leghista. Leggi tutto su ecoinformazioni.
Dalle 12/ Il cibo raccontato de L’isola che c’è: La pizza di pane rifatta di Massimiliano Pini. Da mangiare.
Dalle 13/ Il jazz è tornato l’11 agosto 2018 in piazza a Como con un concerto del trio di Francesco D’Auria (batteria), affiancato da Bruno Lavizzari (piano elettrico) e Mario Preda (contrabbasso e basso elettrico). L’articolo e il resto del concerto su ecoinformazioni.
Dalle 14/ Allo Spazio Parini Uliano Lucas, introdotto da Danilo Lillia, ha presentato il suo libro Sognatori e ribelli raccontando le storie delle sue immagini del ’68 che hanno fatto la storia della fotografia e hanno raccontato le storie di quel periodo straordinario, oscurato nella sua vera essenza della maggior parte della stampa italiana. Per approfondire e vedere gli altri video dell’iniziative vai all’articolo di ecoinformazioni.
Dalle 15/ La resistenza culturale con Marco Lorenzini, ecoinformazioni ci fa riscoprire il senso del possibile di Robert Musil.
Dalle 16/ Al Centro civico di Lurate Caccivio, molto affollato per l’occasione, l’iniziativa Migranti: ogni uomo è mio fratello, uno spazio di confronto sulla questione migranti a Como. L’intervento di don Giusto Della Valle, parroco di Rebbio. Per approfondire e vedere gli altri video dell’iniziative vai all’articolo di Pietro Caresana, ecoinformazioni.
Dalle 17/ Siamo in cammino verso Festa della Liberazione. L’intervento dal palco del 25 aprile di Pino Gallo a nome dell’Anpi ha evidenziato perché essere per la Resistenza oggi è essere contro l’Italicum e contro la riforma costituzionale Renzi-Boschi.
Dalle 18/ Concerto di Max Gazzè al Metarock di Marina di Pisa il 12 agosto 2015 con Alberto Bianco. Video Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778
FAI IN MODO CHE SI POSSA FARE POLITICA E CULTURA ANCHE DOPO L'EMERGENZA: DONA ORA PER I CIRCOLI ARCI.