ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 18 aprile 2020
Oggi è la Giornata della laicità. Per questo vi proponiamo una serie di video d'archivio, musica, teatro e scienza dedicati al tema per liberarsi da bigottismo e clericalismo insensato. Senza dimenticare ovviamente il cammino verso il 25 aprile, occasione questa volta di salutare Corrado Lamberti che, purtroppo, non ci farà compagnia alla prossima Liberazione. Vi ricordiamo che il palinsesto è aperto ai vostri suggerimenti che potete inviare a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Sesto appuntamento dedicato a Gianni Rodari, curato da Arci voce e Vi Cunto e Canto band. Dalle Favole al telefono ascolterete La strada di cioccolato e Il cacciatore sfortunato lette da Luigina Tantucci e Gianluca Magrini mentre Silvano Staffolani vi canterà la filastrocca Il professor sospeso. Per dare un tocco di musica Roberto Barbini accompagnerà al pianoforte Il cacciatore sfortunato. Buon ascolto.
Dalle 11/ In attesa che sia possibile tornare a teatro, Dario Onofrio, per la Giornata della laicità, presenta la conferenza stampa al Teatro Eliseo di Roma dello spettacolo Io Santo, tu Beato! del Teatro della Cooperativa di Milano, con Renato Sarti e Bebo Storti. Padre PioPio XII e Padre Pio si incontrano in un ipotetico aldilà. I due scoprono che – siccome Papa Giovanni Paolo II ha fatto 482 santi e 1338 beati – l’accesso al Paradiso al momento è intasato ed è rimasto disponibile un solo posto. Dopo i convenevoli di rito, tra i due si scatena una contesa senza esclusione di colpi. Leggi di più sullo spettacolo cliccando qui.
Dalle 12/ Per la Giornata della laicità, dagli archivi ecoinformazioni, la playlist completa della giornata del 16 febbraio 2020 presso la Scuola popolare di cittadinanza di Rebbio, a tema Credere: fede, religioni, convinzioni. Un bel pomeriggio di approfondimento e di dialogo grazie alla relazione di Alessandro Ferrari, docente all’Insubria, alla partecipazione di una cinquantina di persone, al lavoro compiuto dal gruppo animatore della scuola per organizzare l’iniziativa e soprattutto a tutte e tutti coloro che hanno assicurato la mediazione linguistica in un gruppo composto da nativi e migranti di diversa provenienza e cultura (tra loro anche la e i servizio civilisti dell’Arci). Leggi l'articolo su ecoinformazioni.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Abbiamo già passato i Vintage Violence, ma nella giornata della laicità a Dario sembrava giusto proporre uno dei loro brani più dissacranti: Comunione e Liberazione. Il titolo parla da sé, buon ascolto.
Dalle 14/ Per la Giornata della laicità, dagli archivi ecoinformazioni, l'incontro del 18 settembre 2016 a L'isola che c'è con Giuliana Sgrena sul rapporto tra religioni, monoteistiche e non solo, con i diritti delle donne, spesso in esse programmaticamente e concretamente, ostacolati, impediti, esclusi. La giornalista, autrice del libro Dio odia le donne, dialogando con Celeste Grossi e con il pubblico che affollato il tendone della Casa dei Popoli dell’Arci , ha citato numerosissimi casi nei quali non solo l’integralismo islamico ma anche quello cristiano determina esclude le donne dalla comunità, considerandole “impure”, secondarie, intrinsecamente colpevoli. Leggi l'articolo su ecoinformazioni.com.
Dalle 15/ Per la Giornata della laicità, dagli archivi ecoinformazioni, mentre alle 16 del 10 ottobre 2015 a Como un gruppo di Sentinelle in piedi, vincolato all’interno di una piazza Martinelli blindata, recitava la litania dell’omofobia e con la caratteristica formazione paramilitare (in ordine rigoroso, ciascuno distante dagli altri un metro e con il divieto di parlare per tutti salvo i portavoce con pettorina) esprimeva il terrore che l’Italia possa concedere diritti anche a chi non è eterosessuale, un festoso gruppo di cittadine e cittadini ha deciso di esprimere la voglia di libertà sancita dalla Costituzione e di invocare laicità e diritti per tutti, comprese le sentinelle. Leggi l'articolo di Gianpaolo Rosso su ecoinformazioni.
Dalle 16/ Per la Giornata della laicità, dagli archivi ecoinformazioni, la serata del 2 novembre 2015 con le firme sulla petizione perché il Comune di Como trovasse e destinasse all’utilizzo pubblico e con modalità d’accesso semplici uno spazio decoroso dove, dopo i funerali, si potesse ricordare laicamente persone significative per chi le ha amate, indipendentemente dalla loro caratura politica, economica e sociale. Leggi l'articolo su ecoinformazioni.
Dalle 17/ Non potevamo non salutare Corrado Lamberti mentre camminiamo verso il primo 25 aprile senza di lui. Per questo riproponiamo il suo intervento alla manifestazione Dongo santuario antifascista del 28 aprile 2018. Leggi l'articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.com.
Dalle 18/ Chiudiamo il palinsesto di oggi con la preghiera laica di Erri De Luca, pronunciata proprio ad aprile del 2015 e, purtroppo, ancora di grande attualità. Per non dimenticarci dei morti in mare e delle ingiustizie che, anche in questo preciso istante, i migranti stanno subendo. Leggi il testo su ecoinformazioni.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778