ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 21 aprile 2020
Mancano quattro giorni alla Liberazione e lanciamo così il nostro contributo: una maratona di 25 ore per celebrare il 25 aprile. Oggi lo spot di lancio dell'iniziativa, che vi farà compagnia tutta la settimana. E poi i contributi per bambini, le pillole di psicologia e i contenuti resistenti che stanno accompagnando il nostro palinsesto virtuale. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Un nuovo capitolo delle avventure del Teatro dei Burattini di Como. Una bella storia narrata ai più piccoli per imparare e divertirsi anche da casa, senza dimenticare la bellezza dei burattini anche fuori da teatro.
Dalle 11/ La grande arte al cinema a cura dell'Arci Xanadù. Oggi con I tre architetti, piccola serie tv italiana di Francesco Conversano e Nene Grignaffini. Sempre più spesso l'architettura e i suoi protagonisti sono al centro di film d'autore. È il caso di questi 3 documentari dedicati a 3 indiscussi maestri dell’architettura del XX secolo. Frank Lloyd Wright, Ludwig Mies van der Rohe e Gio Ponti. Dando voce ad alcuni architetti italiani che raccontano le idee e le realizzazioni dei tre maestri, i film si interrogano sull’impatto che la loro architettura ha avuto sulla nostra cultura. Per guardare la terza puntata su Gio Ponti clicca qui o sull'immagine.
Dalle 12/ Chi l'ha detto che l'inglese è una lingua noiosa? Oggi, dai suggerimenti di Massimo Patrignani (Auser Como e ecoinformazioni) una lezione di inglese sul verbo to pop, un simpatico modo di dire tutto british. Buona lezione.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Oggi Pietro propone i Summit, gruppo comasco nato nell'ambiente del liceo Paolo Giovio, con uno dei brani contenuti nel disco Tendenze contrastanti.
Dalle 14/ Pillole di psicologia con Roberto Pozzetti. Dopo averci spiegato i grandi concetti della psicanalisi, andiamo a scoprire le vite e la disciplina dei grandi dottori di questo ambito: oggi Sigmund Freud.
Dalle 15/ 25 ore per il 25 aprile. Vi aspettiamo sabato su www.arcicomo.it per una maratona di contributi, musica, testimonianze e tanto altro per trascorrere insieme il settantacinquesimo anniversario della Liberazione.
Dalle 16/ Dalla programmazione dell'Arci nazionale, Resistenza virale, Staffetta partigiana digitale a cura del Circolo Arcipelago di Cremona. Mariavittoria Casali racconta la mostra Arte contro le barbarie del 1944, curata da Antonello Trombadori e inaugurata a Roma con il patrocinio della rivista l'Unità appena dopo la sua uscita dalla clandestinità. La volontà tutta partigiana di denuncia e riscatto era testimoniata sia in prima persona, dalle opere di quegli artisti che durante il periodo bellico avevano continuato a lavorare in clandestinità, in esilio o nei brevi momenti di pausa dall'azione, sia dalla tenacia con cui, anche attraverso la cultura, si sceglieva di prendere posizione, togliere ogni velo per potersi finalmente dire liberi, e guardare avanti. Clicca qui o sull'immagine per vedere il video. Per conoscere tutta la programmazione di Resistenza virale clicca qui.
Dalle 17/ Dagli archivi ecoinformazioni, per il nostro cammino verso il 25 aprile, proponiamo la prima parte dell'intervista fatta da Luigi Nessi a Elio Marzorati, il partigiano "Rosa", scomparso poco più di una settimana fa. Per fare in modo che le sue sagge parole ci siano di monito e di insegnamento. Nei prossimi giorni pubblicheremo anche la seconda parte, filmata come questa da Peppino Molteni dell'Unione circoli cooperativi di Albate. Leggi il ricordo di Luigi Nessi su ecoinformazioni.com.
Dalle 20/ Dario Onofrio, ecoinformazioni, segnala Secondo tempo di Fabio Bastianelli, disponibile oggi per la visione gratuita. Il film del 2010 fotografava la violenza nelle curve degli stadi in maniera realistica: un piano sequenza unico per raccontare un fenomeno tristemente noto.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778