ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 24 aprile 2020

È la vigilia della nostra 25 ore sul 25 aprile. Per questo vi presentiamo un palinsesto che, seppur tinteggiato di rosso, non esita a farvi rilassare in attesa della maratona di testimonianze, musica e ricordi. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Il Baule dei suoni di Como ci canta Bella ciao, eseguita da Giulia Cavicchioni, Agnese Poli, Giordano Poli e Matteo Finizio. Le immagini sono prese dal libro Bella Ciao disegnato da Paolo Cardoni e pubblicato da Gallucci Editore
Dalle 11/ Roberto Pozzetti e le sue Pillole di psicologia questa volta ci portano a conoscere un grande maestro della psicanalisi sconosciuto ai più: Sàndor Ferenczi.
Dalle 12/ Una nuova lezione di canto con Moreno Delsignore: le tecniche più avanzate di canto sembrano irraggiungibili, ma con i suoi consigli riuscirete a praticarle senza problemi. Oggi vedrete come cantare 2 ottave a voce piena.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Pietro ci porta a conoscere una talentuosa cantante norvegese che ha suonato lo scorso inverno al circolo Arci Il Ritorno di Seregno: Synne Sanden.
Dalle 14/ Marco Lorenzini, ecoinformazioni, legge Le rose di Atacama di Luis Sepúlveda. Il nostro piccolo contributo per ricordare lo scrittore scomparso qualche giorno fa. Clicca qui o sull'immagine per vedere il video.

Dalle 15/ 25 ore per il 25 aprile. Vi aspettiamo sabato su www.arcicomo.it per una maratona di contributi, musica, testimonianze e tanto altro per trascorrere insieme il settantacinquesimo anniversario della Liberazione.
Dalle 16/ Dagli archivi ecoinformazioni, il video-intervento introduttivo di Rossella Pera filmato da Vincenzo Colelli in occasione della missione diplomatica nel Nagorno Karabakh del 2017. La regione, a maggioranza armena seppur inglobata dallo Stato azero, si regge su un delicato equilibrio che potrebbe cedere da un momento all'altro. Abbiamo scelto questo intervento proprio perché oggi si ricorda il massacro del 1915 verso gli Armeni dettato dall'impero ottomano: per non dimenticare che i disumani conflitti per le terre in oriente devono trovare una soluzione pacifica, specialmente in questo periodo. Leggi l'articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.
Dalle 17/ Fabio Cani, Nodolibri Como e ecoinformazioni, ci segnala per il nostro cammino verso il 25 aprile una conferenza con Cesare Bermani: "Bella ciao" dalla Resistenza italiana alle universalità delle resistenze a cura della rivista Il cantastorie online.
E a proposito di Bella ciao, facciamo uno strappo alla regola del video singolo e condividiamo con voi il saluto molto particolare del presidente onorario di Anpi Monguzzo, Luigi Nicolini, classe 1924, partigiano gappista, ora residente a Casalpusterlengo, che però non ha dimenticato i luoghi in cui ha lottato per la libertà.
Dalle 18/ Arci Xanadù presenta Fantasmi cileni. Frammenti di un golpe lontano di Maurizio Fantoni Minnella. Al “Museo de la memoria y derechos humanos” di Santiago de Chile si ripercorre la tragedia di un popolo schiacciato da una feroce dittatura fascista. Qui le nuove generazioni si confrontano con la Storia dei loro padri. Qui va in scena lo stupore, la rabbia e l’incredulità. Un modo per ricordare anche il Luis Sepúlveda "politico", che visse gli strazianti giorni del golpe.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778