top of page

25 ore per il 25 aprile/ Segui i programmi in corso


wp:paragraph

Per 25 ore dalle 9 del 25 aprile 2020 alle 10 del 26 aprile Anpi e Arci distribuiscono il vaccino contro fascismo, razzismo, violenza, iniquità. È la Liberazione, è la Memoria, è la Costituzione nata dalla Resistenza, è la Cultura contro la paura. Partecipare è un diritto.

25 ore di video per il settantacinquesimo anno della Liberazione nel primo anniversario nel quale non è possibile celebrarla in piazza ed è necessario essere ancora di più e più vicini. Un impegno straordinario di Anpi e Arci Como per tenere accesa la fiamma della memoria anche in questo periodo di isolamento, perché anche se siamo distanti la lotta per la libertà ci unisce tutti: quella che ci permetterà di cantare Bella ciao in balcone e ascoltare le voci di chi la Liberazione l'ha vissuta in prima persona. Su https://www.arcicomo.it/.

Numerose le testimonianze e i contributi disponibili: dalla celebrazione in piazza trasferita nello spazio virtuale con gli interventi di Mario Landriscina (sindaco della città di Como), Guglielmo Invernizzi (presidente provinciale Anpi Como) e Piero Cossu (vicepresidente nazionale Anpi), a Luigi Nessi con il suo discorso del 25 aprile 2019 davanti al Monumento alla Resistenza europea, fino a Wilma Conti (staffetta partigiana della 52a Brigata Garibaldi). Inoltre, documentari sulla Liberazione a Como e in provincia, interviste, la musica dei 7grani live e molto altro a cura di compagni, amici e collaboratori resistenti. La televisione diventerà anche radio con uno speciale collegamento live al corteo virtuale Dongo-Milano di Radio Popolare, accompagnato da immagini e foto d'epoca.

Nel palinsesto dell’iniziativa anche l'intervento del sindaco di Como Mario Landriscina. Sarà una maratona da correre come correvano allora le staffette, per respirare anche da casa il profumo della democrazia e della libertà. Quello di quel fiore che la più famosa canzone sulla Resistenza canta e risuonerà per l'iniziativa nazionale dell'Anpi anche a Como alle 15 del 25 aprile.

Dalle 9/ Il saluto di Patrizia Lissi per inaugurare queste 25 ore insieme.

Dalle 10/ I saluti di Piero Cossu, vicepresidente Anpi Nazionale, e Guglielmo Invernizzi, presidente provinciale Anpi di Como.

Dalle 11,15/ L'intervento del sindaco di Como Mario Landriscina.

Dalle 12/ Il nostro collegamento con il corteo virtuale Dongo-Milano di Radio Popolare.

Dalle 13/ Nella giornata del 25 aprile 2019, a Como, il discorso di Luigino Nessi, chiamato a prendere la parola sul palco dall’Anpi, è stato un discorso forte, sincero, attuale. Non a caso si è concluso con un accorato appello alle responsabilità di oggi: ad affrontare il dovere della solidarietà e dell’accoglienza. Leggi l'articolo di Fabio Cani su ecoinformazioni.

Dalle 14/ Pizzica e scappa. I ricordi di Luigi Cambiaghi, partigiano "Zaccaria" del distaccamento "Puecher" della 52a brigata Garibaldi". Realizzato da Valter Merazzi, con riprese di Massimo Rossi ed editing di Francesco Merazzi. Leggi di più sul sito del Centro studi schiavi di Hitler.

Dalle 15/ Bella ciao cantata dai balconi a Como, in diretta dalla nostra pagina facebook. Mandateci i link ai vostri video a ecoinformazionicomo@gmail.com o scriveteci un messaggio su facebook.

Dalle 16/ Carla Giovannone ci porta Faccia di maiale per i più piccoli durante le nostre 25 ore resistenti. Cosa succederebbe se tutto quello che si vede scritto sui muri, "morte a questo", "viva quello", si avverasse sul serio? E poi non si potesse più tornare indietro? Qui succede. In un momento di rabbia un bambino ha scritto: "Giovanni ha la faccia di maiale" e a Giovanni la faccia di maiale viene davvero…

Dalle 17/ In diretta dalla pagina facebook dei 7grani, Fabrizio suona per le nostre 25 ore resistenti un live esclusivo: non perdetevelo. Cliccate qui o sull'immagine per vedere la diretta.

Dalle 18/ Danilo Lillia, segretario dell'Anpi Dongo, segnala 25xdodici+uno. Moltiplicare per dodici il 25 aprile. Dare la possibilità, alla Festa della Liberazione, di ritornare per dodici volte, una volta ogni mese, nel corso di un anno intero. Il progetto è degli artisti Gruppo Koinè di Lissone.

Dalle 19/ Giuseppe Spina in diretta dalla sua pagina facebook con canzoni resistenti e qualche pezzo dal suo ultimo album Verde, bianco e... Blues. Cliccate qui o sull'immagine per andare alla sua pagina facebook.

Dalle 20/ Il saluto di Luigi Nessi per questo 25 aprile, con il ricordo di Elio Marzorati, il partigiano "Rosa" scomparso la scorsa settimana.

Dalle 21/ Arci Xanadù presenta Una questione privata dei Fratelli Taviani. I fratelli Taviani, che si erano già misurati con il tema in La notte di San Lorenzo, riadattano Fenoglio con un altro racconto resistenziale, il romanzo che, secondo Italo Calvino, tutti gli scrittori della Resistenza avrebbero voluto scrivere. Fenoglio ci lavorò negli ultimi anni della sua vita e il libro fu pubblicato postumo nel 1963. È la storia di un triangolo tra amicizia e amore, sullo sfondo della guerra di Resistenza. Cliccate qui o sull'immagine per vedere il film.

Dalle 22/ L'Istituto di Storia Contemporanea "Piera Amato Perretta" presenta La liberazione di Como. Il filmato, girato dal fotografo Cornelio Beretta la mattina del 28 aprile e poi arricchito nei giorni seguenti, è una preziosa testimonianza della liberazione di Como, con le prime manifestazioni di giubilo all'arrivo delle prime formazioni partigiane, poi con la folla che accoglie le truppe alleate, per finire con il ritorno a una serena vita quotidiana. Il video non sarà disponibile prima dell’orario indicato.

Dalle 23/ Il saluto di Wilma Conti alla festa dell'Anpi di Dongo del 7 settembre 2019.

Da 00/ Sara Sostini, Arci Lombardia, segnala la poesia di Italo Calvino Oltre il ponte musicata e cantata dal gruppo di pizzica Indiano Salentino.

Dalla 01/ Il documentario Bandite. Nel contesto della Resistenza italiana, il documentario indaga l’esperienza delle donne che dal 1943 al 1945 hanno combattuto nelle formazioni partigiane, rivoluzionando il ruolo assegnato loro dal patriarcato e divenendo protagoniste della storia. Donne di diverse estrazioni sociali, culturali e politiche, esprimono in un racconto corale la consapevolezza di una lotta che va oltre la liberazione dal nazifascismo e che segna un momento decisivo nel percorso di emancipazione prima e di liberazione poi.

Dalle 02/ Racconti di cernobbiesi nei Lager nazisti 1943-1945 è un documentario che vuole ricordare la Resistenza degli IMI (internati militari italiani) e viene pubblicato sul sito www.schiavidihitler.org in occasione del 75° anniversario della Liberazione. È stato realizzato dal centro studi “Schiavi di Hitler”, con il contributo di Acs Agam e del comune di Cernobbio, incrociando le testimonianze, raccolte tra il 2001 e il 2014, di cittadini cernobbiesi internati nei Lager tedeschi, di un rifugiato in Svizzera e di una crocerossina che prestò la sua opera ai reduci al rimpatrio presso la caserma De Cristoforis di Como. Leggi di più sul sito del Centro studi schiavi di Hitler.

Dalle 03/ Il coraggio di dire grazie. Durante lo speciale sul 25 aprile di Fabio Fazio a Che tempo che fa, tanti attori hanno omaggiato alcune delle targhe che commemorano chi ha combattuto per la Liberazione.

Dalle 04/ Vi cunto e canto band presenta Il nostro 25 aprile, una iniziativa a cura di Vi cunto e canto band e Arci voce. Una storia di ieri o di oggi e una canzone inedita al giorno per 7 giorni: Le memorie di ieri per costruire quelle di oggi. Oggi ascoltiamo Diciott'anni, canzone di Silvano Staffolani dedicata a Silvia Giai; testo tratto dal libro Io sono l'ultimo, lettere di Partigiani Italiani.

Dalle 05/ Fabio Cani, Nodolibri e ecoinformazioni, segnala il documentario Colonne sonore della Resistenza a cura della rivista Il cantastorie online.

Dalle 06/ I sette fratelli Cervi di Gianni Puccini, a cura di Arci Xanadù. Emilia-Romagna, 1943, durante la seconda guerra mondiale i sette fratelli Cervi, Agostino, Aldo, Antenore, Ettore, Ferdinando, Gelindo e Ovidio, contadini di Campegine, in provincia di Reggio Emilia, di estrazione cattolica ma fortemente antifascisti, formarono, insieme al padre Alcide, la cosiddetta "Banda Cervi", che compì azioni di guerriglia contro i fascisti e contro i tedeschi. Clicca qui o sull'immagine per vedere il film.

Dalle 07/ Le prime celebrazioni a cura della sezione di Como dell’Anpi in occasione del settantaduesimo anniversario della Liberazione ad Albate, il 23 aprile del 2017. Un folto gruppo di persone si è ritrovato sotto la lapide di Perugino Perugini, partigiano, per anni colonna portante dell’Anpi a cui la sezione di Como è dedicata. Video di Peppino Molteni, Unione dei circoli cooperativi di Albate. Leggi l'articolo di Jlenia Luraschi su ecoinformazioni.

Dalle 08/ Adattamento online dallo spettacolo Lettere partigiane a cura di Miriana Ronchetti, autrice teatrale, attrice, regista.: letture di lettere e poesie che setacciano i ricordi e li restituiscono al presente facendo giungere immagini, emozioni, impresse indelebilmente nella mente. C’è il tentativo di catturare alcuni momenti vissuti da chi, voleva a tutti i costi dare un futuro migliore ai propri figli, fatto di giustizia e Costituzione. È una storia che vuole aiutare a non dimenticare un altro periodo buio della Storia d'Italia. «…e mentre, nelle sere d’estate, qualche solitario suonatore alzava la sua musica al cielo, i partigiani aprivano nuovi varchi, morivano e il loro sangue scendeva nella terra facendo nascere rossi papaveri. E i bambini giocavano alla luce della luna».

Dalle 09/ Il video "Quel 25 aprile" è stato realizzato dalla Cgil - Camera del Lavoro territoriale e Sindacato Pensionati di Como - nel 2005, in occasione del 60° anniversario della Liberazione e presenta una sintesi delle interviste - realizzate da Luca Fonsdituri, Riccardo Pontiggia e Alessandro Tarpini - a Guido Bortolotto, Ernesto Briz, Fabio Degano, Mario De Rosa, Ines Figini, Gaetano Lillia, Ernesto Maltecca, Carla Riva, Anna Sacerdoti, Luigi Spolaor, Ferruccio Vittani, Cesare Zanella. Molte di queste persone, purtroppo, in questi quindici anni ci hanno lasciato, ma le loro testimonianze sono la loro più ricca eredità.

Grazie per essere stati con noi in questa lunga diretta per celebrare la Liberazione. I nostri programmi continuano, così come continua la voglia di libertà e democrazia che i Partigiani ci hanno ricordato oggi. A presto. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA FARE POLITICA E CULTURA ANCHE DOPO L'EMERGENZA: DONA ORA PER I CIRCOLI ARCI.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page