top of page

ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 27 aprile 2020

Ci avviamo verso la festa del lavoro, ma non mancano i momenti di svago culturale, gastronomico e culturale. Senza dimenticare la Liberazione e la Resistenza, concludendo con un giro per il Sistema Solare e un corto di un regista di successo. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Capitolo 13 di Pinocchio letto da Miriana Ronchetti. I tre si fermano all’Osteria del Gambero Rosso, dove il Gatto e la Volpe si fanno offrire una cena luculliana e nottetempo, mentre Pinocchio sogna le sue future ricchezze, se ne vanno. Pinocchio è svegliato a mezzanotte dall’oste, che gli dice che i due lo attendono all’alba al Campo dei Miracoli. Pinocchio parte immediatamente e nelle tenebre incontra l’ombra del Grillo parlante, che lo avvisa senza successo dei rischi a cui va incontro...

Dalle 11/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, ci porta un altro video per imparare l'inglese divertendosi. Come si dice libreria in inglese? Scopritelo.

Dalle 12/ In attesa che sia possibile ritornare presto ad assaggiare ottimi prodotti di agricoltori indipendenti, dagli archivi ecoinformazioni proponiamo una passeggiata tra gli stand di Lario critical wine 2013, la manifestazione organizzata da circolo Terra e Libertà. Leggi l'articolo su ecoinformazioni.com.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Dario rispolvera la rassegna Cortili in Musica organizzata da Musictellers presso il Chiostrino Artificiò nell’estate 2016, con un estratto dal concerto di David Corley. Leggi tutto su ecoinformazioni.

Dalle 14/ 25 aprile tutto l'anno: per non dimenticarci del pericolo del fascismo, dagli archivi ecoinformazioni, riproponiamo l'intervento di venerdì 13 giugno 2014 nella sala della Circoscrizione 3 di Como-Camerlata con Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia interculturale all’università Bicocca di Milano, per affrontare il tema dell’influenza neofascista sulle nuove generazioni. Leggi l'articolo di Jlenia Luraschi su ecoinformazioni.

Dalle 15/ Il 27 aprile 1960 il Togo ottenneva l'indipendenza dalla Francia, nello stesso giorno del 1961, invece la Sierra Leone diventava indipendente dal Regno Unito. Le conseguenze devastanti del colonialismo, però, si vedono anche oggi con i flussi migratori in atto, i disordini politici del continente, la fame, le carestie e le malattie. Per questo, dagli archivi ecoinformazioni, riproponiamo l'intervento dalla serie di incontri Vite migranti dal titolo Noi e loro: identità e differenze con Marica Livio del 16 aprile 2018. Leggi l'articolo di Pietro Caresana su ecoinformazioni.

Dalle 16/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno… tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi la Fontana di Cattaneo e Radice. Esposta in Triennale e poi costruita a Camerlata, decorazione pura e segnale della città moderna.

Dalle 17/ Dario Onofrio, ecoinformazioni, presenta una selezione di interventi e lezioni su astronomia e astrofisica. Oggi Esploratrici del sistema solare, di Valerio Zuffi, ospitata dal Circolo Astrofili di Trezzano sul Naviglio il 3 aprile 2019. Ripercorrerete le missioni più importanti che hanno caratterizzato la storia dell'esplorazione planetaria, tra insuccessi e traguardi mai raggiunti prima. Il tutto accompagnato da suggestive immagini che vi porteranno direttamente a scoprire le meraviglie del Sistema Solare… e quello che c'è ancora da scoprire.

Dalle 18/ Cinema del '900 a cura di Barbara Lombardi, Arci Xanadù. Molto prima di Nightmare Before Christmas e de La Sposa cadavere c’era lui, Vincent: primo corto in stop motion di Tim Burton, realizzato a 24 anni. La storia è quella di Vincent, un bambino che finge di essere l’attore Vincent Price (doppiatore originale). Vincent è ossessionato dai racconti di Edgar Allan Poe ed il suo distacco dalla realtà lo porta a credere di essere un artista tormentato. Malinconia ed ironia si fondono in una piccola opera che ha già tutto del Burton a venire.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA FARE POLITICA E CULTURA ANCHE DOPO L'EMERGENZA: DONA ORA PER I CIRCOLI ARCI.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page