top of page

ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 8 maggio 2020

Anche oggi si ascolta musica, si balla, si danza e si resiste con la programmazione di Arci Como WebTV. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Nono appuntamento con Arci Voce e Vi Cunto e Canto band. Da Favole al telefono Elisabetta Benedetti legge Il paese senza punta (illustrazioni di Riccardo Pacenti, accompagnamento al pianoforte di Roberto Barbini) e Tullio Bugari legge Il paese con la S davanti. Silvano Staffolani canta la filastrocca La speranza. Buona visione e buon ascolto.

Dalle 11/ Il cibo raccontato di Max Pini. Questi sono tempi in cui si deve essere “ancorati”: se già seguivamo le buone pratiche prima, adesso sono diventate una urgenza. Abbiamo saputo (ri)trovare il piacere di unioni domestiche, del dividere e del condividere. Un sapere coniugare fatto sia i “tempi” che i “modi”: come nella nostra Cucina del riuso. Ecco il #take6: la seconda parte di B.U.C.C.E.

Dalle 12/ Che tipo di voce possediamo? Oggi impareremo a capirlo insieme a Moreno Delsignore, nella trentacinquesima lezione della sua scuola di canto.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Dario ci porta ad ascoltare gli Effetto loto, band alternative rock comasca con influenze psichedeliche.

Dalle 14/ Franco Pandolfo di Arci Trebisonda ci ha segnalato diversi film di Ken Loach resi disponibili su Youtube. Andiamo dunque a scoprire The price of coal, un film-documentario che racconta la dura vita nei villaggi di minatori nel 1977. Nella seconda parte, Back to reality, due mesi dopo la visita dei Reali nulla è cambiato e una esplosione sotterranea avrà conseguenze catastrofiche per la piccola comunità.

Dalle 15/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, MercatoSENZASPINE | Pietro Beltrani a cura di Mercato Sonato e Orchestra Senzaspine. Pietro Beltrani ci propone un percorso dalla musica classica al jazz, partendo da autori come Chopin e Ravel, passando per alcuni standard fino ad arrivare alle composizioni originali. Per conoscere tutta la programmazione di Resistenza virale cliccate qui.

Dalle 16/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno… tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi Quintilio Lucini Passalacqua progetta un mobile “a programma” con l’aiuto di valenti artisti.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l'anno: dagli archivi ecoinformazioni l'incontro No nazi a Cantù del 12 settembre 2015 con Saverio Ferrari. La risposta libera e democratica contro la scelta del sindaco Claudio Bizzozero di concedere per il terzo anno consecutivo spazi pubblici a formazioni neonaziste. Leggi l'articolo su ecoinformazioni.

Dalle 18/ Questa sera dalla programmazione di Arci Xanadù selezioniamo Il giovane Karl Marx di Raoul Peck. Alla metà del Diciannovesimo secolo l'Europa è in fermento. In Inghilterra, Francia e Germania i lavoratori scendono in piazza per protestare contro le durissime condizioni nelle fabbriche, e gli intellettuali partecipano come possono all'opposizione. Uno di loro, il tedesco Karl Marx, a soli 26 anni è costretto a rifugiarsi a Parigi insieme alla moglie Jenny. Qui Karl conosce un suo coetaneo, Friedrich Engels, che, nonostante provenga da una ricca famiglia di industriali, simpatizza con le sue idee rivoluzionarie. Superate le prime resistenze, fra i due ragazzi nasce una solida amicizia che li porterà a conquistarsi la stima dei capi dei movimenti dei lavoratori. Fino a diventarne leader a loro volta. Clicca qui o sull'immagine per vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA FARE POLITICA E CULTURA ANCHE DOPO L'EMERGENZA: DONA ORA PER I CIRCOLI ARCI.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page