top of page

ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 12 maggio 2020

La settimana di Arci Como WebTV prosegue con tanti appuntamenti letterari dopo il No rogo, ma senza dimenticare l'impronta cult dei film di Tarantino e delle lezioni di canto per migliorare la propria vocalità. Come sempre, resistendo e dando spunti di riflessione. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Carla Giovannone della Libreria Colombre di Erba oggi ci racconta L'ospite inatteso di Antje Damm. Elsa è una signora che ha paura di tutto e sta sempre chiusa in casa, ma un giorno un oggetto entra dalla sua finestra e la costringe ad aprire il cuore. Una storia delicatissima, che parla di amicizia, pubblicata da Terre di mezzo.

Dalle 11/ Pillole di psicologia a cura di Roberto Pozzetti: oggi esploriamo il pensiero di Melanie Klein, che diede un grande contributo alla scuola di Karl Abraham.

Dalle 12/ C'è differenza tra cantare con gli occhi aperti e con gli occhi chiusi? Ebbene si: ve lo spiega Moreno Delsignore nella sua trentaseiesima lezione di canto.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Pietro ci presenta gli Eva nella neve.

Dalle 14/ Canzone per Giulio, testo di Tullio Bugari, musica di Silvano Staffolani. Dedicata a Giulio Regeni, il testo è tratto dal libro Giulio fa cose di Paola Deffendi e Claudio Regeni. La canzone è stata presentata durante Le memorie di ieri per costruire quelle di oggi, la maratona resistente di Vi cunto e canto band per il 25 aprile.

Dalle 15/ Dato che domenica 10 maggio era la "Festa della mamma", vogliamo fare un regalo a tutte le famiglie: alcuni interventi alle Family Night organizzate da Pollo Bastardo all'Arci Virginio Bianchi a marzo del 2016. Non bisogna permettere che leggi scellerate e politiche retrograde neghino diritti che sono di tutti. Leggi l'articolo sulle serate su ecoinformazioni.

Dalle 16/ La presentazione del libro di Giuliana Sgrena Rivoluzioni violate, il 28 novembre 2014. Un libro che racconta il protagonismo delle donne nelle cosiddette primavere arabe, a distanza di sei anni ancora molto attuale per le conquiste sociali a loro negate nonostante il ruolo svolto. Leggi l'articolo di Michele Donegana su ecoinformazioni.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l'anno: il pericolo della destra fascista e xenofoba è sempre dietro l'angolo e ce lo ricorda Paolo Berizzi con il suo libro Nazitalia, presentato allo Spazio Gloria il 22 giugno 2018. Il racconto di un vasto, complesso e a tratti inquietante retroscena di fascismi contemporanei che, complici la crisi europea e una prolungata e colpevole disattenzione politica e civile, aspettavano il momento propizio per uscire allo scoperto. Leggi l'articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.

Dalle 18/ Arci Xanadù ci presenta Cinema cult con The hateful eight di Quentin Tarantino. Dopo la fine della guerra civile il cacciatore di taglie John Ruth e la sua prigioniera Daisy Domergue viaggiano in una diligenza verso Red Rock dove Ruth, noto da quelle parti come "Il Boia", porterà la donna dinanzi alla giustizia, per riscuotere una copiosa taglia. A causa di una tempesta di neve, i due sono costretti a fermarsi nel cuore del Wyoming e a loro si unisce un gruppo eterogeneo di sconosciuti che ordisce multipli tradimenti e multipli inganni. Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un Premio Oscar per la miglior Colonna Sonora di Ennio Morricone. Clicca qui o sull'immagine per vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA FARE POLITICA E CULTURA ANCHE DOPO L'EMERGENZA: DONA ORA PER I CIRCOLI ARCI.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page