top of page

ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 14 maggio 2020

Mercoledì 13 abbiamo chiuso con il teatro e con esso riapriamo oggi con il Rigoletto verdiano per i più piccoli. Ma non mancano l'antifascismo, la Resistenza, i contributi dei circoli della provincia, l'accoglienza e la pace. Come sempre vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Il Rigoletto di Giuseppe Verdi in una divertente versione per i più piccoli. Spettacolo prodotto da AsLiCo e messo a disposizione dalla piattaforma Opera Vision.

Dalle 11/ Marco Lorenzini legge un estratto di Sogni di sogni di Antonio Tabucchi dedicato al Caravaggio. Clicca qui o sull'immagine per vedere il video.

Dalle 12/ Abbiamo visto molti fattori che fanno dialogare il corpo e la voce: con la trentasettesima lezione di canto di Moreno Delsignore andiamo a scoprire come è possibile rilassare i nostri muscoli e che postura assumere per prepararci al canto.

Dalle 13/ Band comasche, a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Oggi Pietro ci porta a conoscere i Jack Frusciante è rientrato nel gruppo, con un rock molto sognande e melodico.

Dalle 14/ Nel primo video sull'intellingenza artificiale segnalato da Arci Millennium82 ci siamo chiesti: cos'è? Oggi, con il gruppo di esperti di Humans and AI andiamo a scoprire quando è nata.

Dalle 15/ L'intervento di Alessandra Sciurba di Mediterranea a Migrare è umano, un incontro organizzato da Sinistra italiana il 2 marzo 2019, moderato dal giornalista di Avvenire Nello Sclavo con, oltre alla rappresentante di Mediterranea, Giorgia Linardi ed Erasmo Palazzotto. Una iniziativa nel merito dei temi della realtà: diritti, ambiente, democrazia, lontani dal chiacchiericcio dei talk show, dall’incapacità criminale del governo fascioleghista e dalle “verità” che i media main stream tentano di affermare. Leggi l'articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.

Dalle 16/ Dagli archivi ecoinformazioni i video della presentazione del libro Bee Happy – storie di alveari, mieli, apicolture, di Barbara Bonomi Romagnoli, organizzata da Women in White society in collaborazione con il progetto Apicoltura solidale, venerdì 18 gennaio alla libreria Ubik di Como. Leggi l'articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l'anno: dagli archivi ecoinformazioni torniamo al 2012 con la manifestazione Memoria (R)esistente antifascista organizzata dall'Anpi provinciale di Como per ricordare i valori di libertà, pluralismo, uguaglianza, giustizia sociale e della pace. Leggi l'articolo e guarda tutti i video su ecoinformazioni.

Dalle 18/ Arci Xanadù per la sua settimana ci presenta Chaco di Daniele Incalcaterra, Miglior Lungometraggio al 59/mo Festival dei Popoli. Un uomo solo, ostinato e caparbio, da anni si batte per salvaguardare una porzione del Chaco, la vasta foresta paraguayana costantemente aggredita da interventi di deforestazione mirati alla coltivazione industriale di carne e soya transgenici. Quell'uomo è Daniele Incalcaterra, uomo di cinema, e questa battaglia è anche il suo progetto cinematografico. Chaco registra le varie fasi di un processo che vede contrapporsi le logiche della burocrazia e degli interessi finanziari ad un inalienabile senso di giustizia. Clicca qui o sull'immagine per vedere il film.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA FARE POLITICA E CULTURA ANCHE DOPO L'EMERGENZA: DONA ORA PER I CIRCOLI ARCI.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page