ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 19 maggio 2020
La "Fase 2" è iniziata, ma Arci Como WebTV resiste e di nuovo vi propone contenuti e interventi a distanza di sicurezza, direttamente sui vostri pc o sui piccoli schermi dei telefoni. Vi ricordiamo che potete collaborare proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Che noia, fuori piove. Il cane Buddy se ne sta buono buono sulla sua coperta in soggiorno, fino a quando la piccola Meredith mette sul tavolo una scatola di cartone. Buddy va a curiosare e vede che dentro c’è una cosa strana, molto strana. Che cosa sarà? Carla Giovannone ci racconta Buddy e Spillo, nata dalla penna di Maureen Fergus. Il libro, il primo della serie con questi due protagonisti, è illustrato da Carey Sookocheff e pubblicato da LupoGuido.
Dalle 11/ Dario Onofrio, ecoinformazioni, segnala una conferenza via web a cura del Circolo Astrofili di Trezzano sul rapporto tra astronomia e clima. Per imparare quali sono le variabili a cui il nostro pianeta è soggetto in minuscola parte e misurare ancora più precisamente l'impatto devastante dell'industrializzazione.
Dalle 12/ Si può alzare il volume della nostra voce senza sforzare le corde vocali e mantenendo un tono senza distorsione? Sembra fantascienza, ma con i consigli di Moreno Delsignore può essere realtà.
Dalle 13/ Dal palco di Arci Allunaetrentacinquecirca oggi un concerto dei Vad Vuc del 13 febbraio 2015.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d'origine dei migranti. Oggi Artur Borghesani ci presenta l’afrobeat, nato dall'unione di elementi funk e jazz americani e della highlife nigeriana. Fela Kuti, chiamato The Black President, è stato il più famoso musicista nigeriano e inventore del genere. Nato nel 1938 ad Abeokuta, si trasferì nel 1958 a Londra, dove si diplomò con la tromba presso la Trinity College of Music. Verso la fine degli anni 60, viaggiò negli Stati Uniti dove rimase affascinato dai movimenti di emancipazione afroamericani. Da quel momento la sua musica diventò sinonimo di lotta contro la violenza e i regimi corrotti.
Dalle 15/ Dalla campagna Arci Nazionale, Resistenza virale, abbiamo selezionato La legge del mercato di Stéphane Brizé, a cura di UCCA. Thierry Taugourdeau ha cinquant'anni ed è disoccupato. Dopo venti mesi senza lavoro trova posto come guardia di sicurezza in un supermercato. La sua vita sembra prendere una piega migliore, fin quando si trova di fronte a un importante dilemma morale perché gli viene chiesto di spiare i suoi colleghi. Premiato a Cannes 2015 e ai Cesar 2016. Clicca qui o sull'immagine per vedere il film.
Clicca qui per conoscere la programmazione completa di Resistenza virale.
Dalle 16/ Sabato 1 febbraio 2020, nella sede di Asylum a Como si è svolta la conferenza sulla Dichiarazione dei diritti dei contadini e delle persone che lavorano nelle aree rurali, approvata dall’Onu nel novembre 2018. Sono intervenuti Fabrizio Garbarino, presidente dell’associazione Rurale italiana, Claudio Solito, presidente della cooperativa La viranda e Manuela Serrentino dell’Associazione Terra Viva, moderatrice. Leggi l'articolo di Manuela Serrentino su ecoinformazioni.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: Barbara Lombardi di Arci Xanadù segnala Italia Libera - Storia di una formazione partigiana. La storia della banda partigiana "Italia Libera", un pugno di uomini e donne che dal nulla riuscì a costruire un esercito. Venti mesi di guerra partigiana: dai momenti cupi e tragici dell'8 settembre e dell'occupazione tedesca, ai giorni della Liberazione, tratto da La Grande Storia. Clicca qui o sull'immagine per vedere il documentario.
Dalle 17,45/ Un nuovo laboratorio della Parada par Tücc per tutti i maggiori di 10 anni. Il Dapo è un gioco sociale molto interattivo che con un semplice tessuto migliorerà la vostra psicomotricità e coordinamento. Con Dapo crei tu il tuo modo di giocare: puoi ballare, fare sport... Le possibilità sono infinite. Clicca qui o sull'immagine per iscriverti.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778