top of page

ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 20 maggio 2020

Oggi è la Giornata europea del mare alla quale dedichiamo gran parte del palinsesto. Non va infatti dimenticato che il mare è un minimo comune denominatore dal punto di vista ambientale e migratorio, che permette di fare ben più di una riflessione sul suo ruolo nel nostro ecosistema. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Di mare possiamo parlare anche ai più piccoli: iniziamo questa giornata con Il giovane gambero di Gianni Rodari letta da Tullio Bugari.

Dalle 11/ Con Roberto Pozzetti e le sue Pillole di psicologia andiamo a scoprire la vita di Michael Balint, allievo di Sándor Ferenczi. Una storia in cui il minimo comune denominatore è Budapest.

Dalle 12/ Mare fa rima con clima. Non dobbiamo dimenticarci che l'ambiente è interconnesso e l'inquinamento delle acque contribuisce in modo drammatico alla morte della fauna e della flora e al surriscaldamento globale. Per questo, dagli archivi ecoinformazioni, riproponiamo il cinegiornale del 4 maggio 2019 dedicato al secondo sciopero globale per il clima del movimento Fridays For Future. Leggi l'articolo su ecoinformazioni.

Dalle 13/ Per il momento musicale di oggi un estratto dell'intervento dei Sulutumana alla serata Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace. Per tutti coloro che fuggono da guerra e fame cercando di attraversare il mare, troppo spesso un muro invalicabile. Leggi l'articolo su ecoinformazioni.

Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d'origine dei migranti. Oggi Mara Cacciatori ci fa conoscere una suggestiva località del Senegal: Joal-Fadiouth, a circa 118 km dalla capitale Dakar. Pur essendo considerata un unico luogo, consiste in due località distinte, collegate da un ponte di legno lungo 800 metri. Joal è una stretta penisola all'estremità della costa di Petit Côte, mentre Fadiouth viene definita "Shell Island", l'isola delle conchiglie. È completamente ricoperta di conchiglie, accumulate nel corso degli anni e impiegate per la costruzione di case e strade. Inoltre custodisce un cimitero, simbolo di coesistenza e tolleranza, aperto a defunti di fede cristiana e musulmana.

Dalle 15/ Dagli archivi ecoinformazioni vi proponiamo quindi l'anteprima video dello spettacolo Ma liberaci dal mare nato dal laboratorio teatrale del liceo classico e scientifico Volta di Como guidato dal regista Giuseppe Di Bello e da Ornella Marelli, docente dell’istituto. Lo spettacolo è stato portato in scena nel cortile del liceo lunedì 4 giugno 2018, alle 19. Obbiettivo: sensibilizzare i giovani coinvolti e il pubblico riguardo all’immigrazione. Leggi l'articolo di Elisa Bianchi e Sofia Tettamanti su ecoinformazioni.

Dalle 16/ Sempre per la Giornata europea del mare vi proponiamo il flash-mob del 16 aprile 2016 dagli archivi di ecoinformazioni in occasione del referendum sulle trivelle. Un mare forte e placido, ondoso e tranquillo. Il mare disteso grazie a uno striscione illimitato disegnato e prodotto da Giuseppe Costingo in piazza Verdi si è poi esteso fino a piazza Cavour per ritornare avanti al sociale mentre partiva CicloSì, la biciclettata contro i nemici del mare. Guarda le foto su ecoinformazioni.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: sapore di mare, sapore di Sardine. Non dimentichiamoci infatti che quando si fa "banco" si riesce a farsi ascoltare: dagli archivi ecoinformazioni la manifestazione a Como dello scorso 8 dicembre, per una Resistenza collettiva, multilingue e multiculturale. Leggi l'articolo su ecoinformazioni.

Dalle 17,45/ Dario Onofrio, ecoinformazioni, segnala lo spettacolo Sicuro Azzardo, la ludocrazia in Italia del Piccolo Teatro Pratico, di Davide Colavini e con Luca Maciacchini. Lo spettacolo affronta il tema della ludopatia: Demetrio Cabrini è un trentenne che ha creato un podcast di successo. Una persona apparentemente lontano da questo fenomeno. Eppure una difficoltà incontrata, un’attesa disillusa, un errore di valutazione portano Demetrio ad entrare in crisi con se stesso e con le persone che gli stanno vicino. Un viaggio che ci porterà a scoprire che il gioco d’azzardo è sempre stato presente nelle nostre esperienze di vita.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA FARE POLITICA E CULTURA ANCHE DOPO L'EMERGENZA: DONA ORA PER I CIRCOLI ARCI.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page