ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 22 maggio 2020
Numerose le ricorrenze che concorrono in questi giorni e alle quali dedichiamo alcuni dei programmi di oggi, dal 50esimo anniversario dello Statuto dei lavoratori alla Giornata mondiale delle api fino alla ricorrenza della Giornata della biodiversità. Impossibilitati a incontrarci in molti all'aria aperta un po' di spunti per riflettere sulla tutela di ambiente e diritti anche da casa. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Iniziamo la programmazione di oggi con il progetto #Comonelcomò dell'associazione Sentiero dei Sogni. Tiziana Bernasconi legge Filastrocca delle parole di Gianni Rodari.
Dalle 11/ Dagli archivi ecoinformazioni, per la Giornata mondiale delle api, vi proponiamo la degustazione a cura di Giacomo Cremona, “ambasciatore del miele”, alla festa di Miledou del 30 giugno 2019. Tra gli assaggi anche il miele di acacia prodotto dagli alveari di Rebbio, seconda location di “Apicoltura solidale”, attivi da poche settimane ma già produttivi. Leggi l'articolo e guarda tutti i video sul blog del progetto Apicoltura solidale.
Dalle 12/ Sempre a proposito di biodiversità: dagli archivi ecoinformazioni il convegno Como città d’acqua, organizzato da Legambiente Como e Legambiente Lombardia sullo stato di salute del Lario, principale caratteristica del paesaggio comasco a cui gli abitanti della zona – commentano le rappresentanti delle associazioni in apertura – «guardano con un misto di amore e odio». Leggi l'articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.
Dalle 13/ Visto che ricorre l'anniversario dello Statuto dei lavoratori, Dario Onofrio, ecoinformazioni, ha selezionato per il momento musicale di oggi L'operaio Gerolamo di Lucio Dalla, una canzone dedicata alla migrazione per trovare un lavoro migliore.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d'origine dei migranti. Oggi Abby Basiouny ci presenta un vecchio documentario sul Sudafrica, interessante per l'attenzione data all'ambiente e, per restare in tema, alla biodiversità del continente africano.
Dalle 15/ Dagli archivi ecoinformazioni il convegno del sabato 14 settembre 2019 all’Isola che c’è dedicato alla buone pratiche del territorio, con un bel dibattito a più voci, dal ricercatore agli amministratori locali, fino ai protagonisti di azioni molecolari ispirate alla qualità ambientale e sociale. Voci diverse, opportunità, problemi, voglia di promuovere il protagonismo delle comunità e delle persone. Leggi l'articolo di Massimo Patrignani su ecoinformazioni.
Dalle 16/ In occasione del 50esimo anniversario dello Statuto dei lavoratori, Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, ci segnala sul suo blog Periferie questa mostra online che presenta il cammino che ha portato alla realizzazione dello statuto e sulla sua importanza storica. Clicca qui o sull'immagine per iniziare la visita.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l'anno: l'intervento di Antonio Panzeri il 25 aprile 2018, per un’Europa più compatta e determinata a debellare ogni forma di sopruso e disuguaglianza, non solo nelle sue manifestazioni visibili ma già alla radice, con l'appello a un intervento declinato in più ambiti, dalla dignità e sicurezza dei lavoratori/trici alla cessazione (reale, non pretestuosa) dei conflitti che ingrossano i flussi migratori e le problematiche a esse collegate, al rilancio di una cittadinanza inclusiva e democratica che sia forte dell’esperienza delle resistenze antifasciste. Leggi l'articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.
Dalle 21/ A chiudere la giornata di oggi, dalla campagna Arci nazionale Resistenza virale, La pazza gioia di Paolo Virzì, a cura di UCCA. L’amicizia imprevedibile tra due donne molto diverse tra loro, entrambe ricoverate in una clinica psichiatrica, che porterà ad una fuga strampalata e toccante, alla ricerca di un po’ di felicità in quel manicomio a cielo aperto che è il mondo dei sani. Presentato a Cannes, con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti; vincitore di 5 David di Donatello. Clicca qui o sull'immagine per vedere il film.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778