ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 24 maggio 2020
La domenica di Arci Como WebTV è come sempre attiva per un po' di sano otium, ma anche per resistere e ricordare. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Il piccolo Billy è figlio di un criceto bandito, che deve imparare a spaventare gli altri animali. Per fortuna l’indole di Billy non è quella di fare paura, ma quando c’è bisogno… Zampe in alto di Catharina Valckx (la stessa autrice di Nico Pennacchio) è edito da Babalibri.
Dalle 11/ Come tutte le domeniche, la mattinata è dedicata ai piccoli. Ecco quindi che continuano i contenuti della Scuola matera di Rebbio con un piccolo esperimento facilissimo da realizzare.
Dalle 12/ Massimo Patrignani, Auser Como e ecoinformazioni, continua con le lezioni di inglese a cura di English Trainer Matt. A volte è interessante interrogarsi sull'origine di determinate parole: oggi scoprirete da dove derivano i nomi dei giorni della settimana in inglese.
Dalle 13/ Band comasche a cura di Pietro Caresana e Dario Onofrio, ecoinformazioni. Da Lecco gli Elaflein su suggerimento di Pietro, band rock alternativa attiva dal 2009 che si muove tra territori indie e post-punk.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d'origine dei migranti. Oggi Abby Basiouny ha trovato un video di Kawaljeet Kaur sulla storia dell'India che parte dalla preistoria per poi indicare le principali caratteristiche e fatti del periodo vedico, maurya, gupta, moghul, sikh, britannico e post-indipendenza. Poi si procede a descrivere i correspettivi stili artistici affiancati dall'analisi, abbastanza sintetica, ma approfondita delle maggiori opere dell'epoca trattata.
Dalle 15/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno… tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi la Strada Regina, un mito e un tracciato antico.
Dalle 16/ La presentazione del libro Migrazioni tra falsi miti e buona volontà di Maurizio Ambrosini. Venerdì 26 gennaio 2018 il professore di Processi migratori e Politiche migratorie alle università di Milano e Nizza ha parlato di come i fenomeni migratori vengano sovrastimati e demonizzati per propaganda politica, dando un'immagine di cosa davvero rappresenti l'immigrazione per il nostro paese. Leggi l'articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l'anno: Laura Tussi e Fabrizio Cracolici raccontano l'avvincente vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo, che fece parte in Val Sesia e in Val D’Ossola delle Brigate Garibaldi del Comandante Cino Moscatelli.

Dalle 21/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, per la rassegna Mercato Senza Spine il concerto di Li Bassi presentato da Francesco Giammarella - GimmiGiamma DjShow. Dai brani del cantautore al mondo Caribe, del Son, Andino, Mediterraneo e jazz. Chitarre, charango, ukulele, viola braghesa e molti altri strumentini per raccontare le storie di Victor Jara, Violeta Parra, Marley ma anche pesi massimi dell’emisfero occidentale come Paul Simon e The Beatles. Clicca qui o sull'immagine per vedere il concerto.
Clicca qui per la programmazione completa di Resistenza virale.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778