ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 31 maggio 2020
Domenica di otium, in attesa del 2 giugno. Ma anche se ci si riposa si può continuare a pensare con film d'autore, cantautori di altri paesi, canzoni Resistenti e tanto altro ancora. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ È grande, liscio, rotondo e pesante: come ha fatto a finire qui? Ieri non c'era alcun sasso! Dal progetto A voce alta Como il libro per bimbi Un sasso nella strada, di Ilaria Antonini, Barbara Balduzzi e Marco Scalcione.
Dalle 11/ Non serve la fantasia per scrivere per i ragazzi, casomai la creatività, ma nemmeno quella più di tanto, perché ciò che realmente serve è di avere un orecchio bambino. Maura Selmo di Sentiero dei sogni legge Orecchio acerbo di Gianni Rodari.
Dalle 12/ Dal canale di Peppino Molteni, Unione dei circoli cooperativi albatesi, una vera e propria mostra in musica che rappresenta i più importanti manifesti della Cgil dal 1945 al 2001.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Dario Onofrio e Pietro Caresana, ecoinformazioni. Di Moreno Delsignore abbiamo effettivamente sempre pubblicato solo le lezioni di canto, per questo Dario suggerisce la sua Ascoltami, per sentire il nostro insegnante preferito all'opera.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d'origine dei migranti. Oggi Mara Cacciatori ci presenta un duetto di Salif Keïta e Cesária Évora. Il primo è un musicista, compositore e cantante del Mali, che scrive le sue canzoni con un linguaggio nobile ed elegante, nonostante le difficoltà che ha trascorso nella sua vita. Quando era ancora un bambino, infatti, venne emarginato dalla famiglia e rifiutato dalla comunità a causa del suo albinismo. Tuttavia nei suoi testi traspare un approccio ottimista, che invita gli africani a non affliggersi a causa della loro condizione, ma di scoprire i lati positivi della loro esistenza. Cesária Évora, invece, è probabilmente la cantante capoverdiana di morna (tipica musica di Capoverde) che ha riscosso più successo nel mondo. Conosciuta come "La Diva aux pieds nus" (la diva a piedi nudi), perché solita a esibirsi scalza, passò un periodo della sua vita rifiutandosi di cantare, malgrado la fama raggiunta, per dedicarsi al mantenimento della famiglia.
Dalle 15,30/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno… tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi la Battaglia di San Fermo, episodio fondamentale del Risorgimento.
Dalle 16/ Dalla campagna Arci nazionale, Resistenza virale, Cloro di Lamberto Sanfelice a cura di UCCA. Jennifer è una diciassettenne che vive a Ostia. Lì, oltre a frequentare l'ultimo anno di un istituto tecnico, si allena in piscina con la sua amica Flavia, per partecipare alle gare di nuoto sincronizzato. Improvvisamente si ritrova a vivere fra le montagne della Majella, a causa della morte della madre e dell'esaurimento nervoso del padre. Opera prima di Sanfelice che accompagna il doloroso percorso di consapevolezza di un’adolescente. Clicca qui o sull'immagine per vedere il film.
Clicca qui per conoscere tutta la programmazione di Resistenza virale.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l'anno: dalle canzoni scritte per Il nostro 25 aprile, la rassegna di Vi cunto e canto band per la Liberazione, Il profumo del pane dedicata a Aurelio Ricciardelli della 36esima Brigata Garibaldi, tratta dal racconto nel libro Io sono l'ultimo. Nel video i ricordi di Tullio Bugari e di Daniele Fancello e in apertura la voce di Aurelio durante il passaggio della Staffetta della Memoria sul Monte Battaglia (Casola Valsenio, Ravenna) tra il 25 aprile e il 1° maggio del 2012.
Dalle 18/ Arci Xanadù presenta Film cult con Se mi lasci ti cancello (dall'originale Eternal sunshine of the spotless mind) di Michel Gondry. Joel e Clementine sono una coppia molto innamorata. Un giorno però, la ragazza, stanca della sua relazione ormai in fase di declino, decide, mediante un esperimento scientifico, di farsi asportare dalla mente la parte relativa alla storia con Joel. Il giovane, una volta venuto a conoscenza di questo fatto, sceglie di fare altrettanto ma durante il procedimento cambia idea. Clicca qui o sull'immagine per andare al film.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778