top of page

2 giugno online/ La Democrazia trasmessa via WebTV


Quest'anno Arci Como, Anpi Como, Cgil, Cisl, Uil, l'Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta e il comitato Soci Coop di Como hanno deciso di festeggiare la ricorrenza della nascita della Repubblica telematicamente, come già fatto in occasione del 25 Aprile.

wp:paragraph

Al contrario di alcune forze politiche che si sono dimostrate irresponsabili nel creare assembramenti di piazza in un momento dove l'emergenza sanitaria è solo apparentemente passata, gli organizzatori hanno portato sulla WebTV una giornata di contenuti che ricordavano il 2 giugno per quello che è realmente: una scelta libera di una nazione uscita, grazie al sacrificio della Resistenza, dalla più grande guerra di sempre e consumata da decenni di fascismo. Una scelta di emancipazione femminile contro chi pensava di poter pilotare le donne nel voto, una scelta antimilitarista nello scrivere i più importanti articoli della Costituzione.

Numerosi sono stati i contributi e gli interventi susseguitisi durante tutta la giornata: da quelli dell'Istituto di Storia Contemporanea nazionale "Ferruccio Parri" ai messaggi degli organizzatori, con un momento di leggerezza al pomeriggio grazie agli interventi di Miriana Ronchetti che ha letto alcuni brani da Costituzione, la legge degli italiani di Mario Lodi e di Renato Franchi dell'Orchestrina del suonatore Jones che ha suonato una lunga e variegata scaletta "dal vivo". Fondamentale il video su Teresa Mattei, la più giovane eletta all’Assemblea Costituente; infine l'assemblea online con un intervento registrato di Giuseppe Calzati, presidente dell’Istituto di Storia contemporanea di Como, Giuseppe Battarino, magistrato e consulente del Parlamento e Grazia Villa, avvocata, alla quale hanno partecipato una ventina di persone tra organizzatori e pubblico. La stessa è stata trasmessa dal vivo su Youtube dove è stata seguita da una quarantina di persone.

L'assemblea è visionabile interamente nel video in coda a questo articolo e ha visto centrali come temi il ruolo dell'emancipazione femminile e l'antimilitarismo nella scrittura della Costituzione. Numerosi infatti sono stati i ricordi delle donne che fecero la Repubblica, soprattutto da parte di Battarino e Grazia Villa, con un momento di riflessione anche da parte di Celeste Grossi di Sinistra Italiana e Arci Nazionale. Più istituzionale l'intervento di Calzati, che ha sottolineato come nella Repubblica era già chiaro l'intento di riuscire a dare voce anche a chi era rimasto sconfitto nel referendum, in modo democratico.

Una giornata seguita e che ha raccolto consenso e partecipazione, dimostrando che si può restare uniti ed esprimere il proprio amore per la Costituzione anche a distanza di sicurezza. [Dario Onofrio, ecoinformazioni]

/wp:paragraph

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page