top of page

ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 3 giugno 2020

La pandemia di Covid-19 ha sconvolto, come mai era successo nell’era moderna, l’intero pianeta. Nonostante i cambiamenti imprevisti che ci hanno coinvolti, l'Arci ha realizzato un’edizione straordinaria online del Festival Sabir, con un programma diverso e nuovo. L’edizione del 3 giugno della web tv dell’Arci di Como sarà interamente dedicata alla prima giornata di Sabir 2020, il festival diffuso delle culture mediterranee realizzato dall’Arci con Caritas, Acli, Cgil, A buon diritto, Asgi, Carta di Roma e Unhcr.

Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ L’11 ottobre 2018 alle 12,30 a Palermo è iniziato Sabir il Festival delle culture del Mediterraneo. L'intervento di Leoluca Orlando. Bisogna abbandonare sia l'approccio umanitario che quello sicuritario per riconoscere i diritti. Lo sviluppo dell'umanità dipende dalla mobilità.

Dalle 11/ L’intervento, l'11 ottobre 2018, di Oliviero Forti, responsabile Ufficio politiche migratorie e politiche internazionali della Caritas italiana, ha chiarito quanto sia importante il ruolo politico che la chiesa cattolica svolge e deve svolgere a favore dei Diritti umani. La carità non basta, la soluzione è la politica insieme alla cultura.

Dalle 11,30/ Sabir - No Civic Space, no democracy - Solide's mobilisation for the elections", a Lecce giovedì 16 maggio 2019 organizzato da Solidar. Sono intervenuti: Francisca Sauquillo (presidente di Solidar), Conny Reuter (segretario generale di Solidar), Susanna Camusso (responsabile delle Politiche Internazionali e delle Politiche di Genere, Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Francesca Chiavacci (presidente nazionale Arci). Da Radio Radicale.

http://www.radioradicale.it/scheda/574540

Dalle 12,30 alle 13,30/ Apertura del Festival Sabir 2020 con Nello Scavo (giornalista Avvenire) e Paola Caridi (giornalista e scrittrice) Partecipano:- Titti De Simone (Regione Puglia), Carlo Salvemini (Sindaco di Lecce), Francesca Chiavacci (ARCI), Don Francesco Soddu (Caritas Italiana), Giuseppe Massafra (CGIL), Roberto Rossini (ACLI) Per Partecipare iscriviti gratuitamente su Eventbrite: https://bit.ly/2M1lYkH

https://bit.ly/2M1lYkH

Dalle 13,30/ C'è sempre un'emergenza contro i diritti. Luca Casarini ha partecipato il 18 maggio 2019 all’Università di Lecce all’incontro internazionale di Sabir Il contesto mondiale: autoritarismo, geopolitica, nuova fase della globalizzazione. Continuare a leggere su https://wp.me/pczuu-mzH

Dalle 14,30 - 16,30/Sabir 2020. Europa e Mediterraneo. Prima sessione 3 giugno 2020 dalle 14:30 - 16:30 Dialogo tra reti internazionali (europee, Mediterranee, Africane) su nuovi contesti, bisogni, proposte per assistere proteggere i migranti nel nuovo contesto creatosi con la pandemia Covid-19. Per partecipare puoi iscriverti gratuitamente bit.ly/EuropaeMediterraneo ,oppure partecipa su zoom cliccando sull'immagine o qui.

https://festivalsabir-it.zoom.us/j/98235714354?pwd=ak5xRHdkY0k4OENQSU92L2tSNHc0dz09&status=success

Dalle 18 alle 19,30/ Sabir 2020 In questi mesi la quarantena forzata ci ha spinto ad usare in maniera diversa strumenti tecnologici per rimanere in contatto col mondo, allo stesso tempo dovremmo essere riusciti a riflettere sulla nostra vita, su ciò che stavamo facendo: tutti dicono che "niente tornerà come prima". Cominciamo dalle parole, dal loro significato e da come incideranno sulla nostra vita futura: davvero cambieremo, a partire dal nostro linguaggio e dal senso che daremo alle cose?In questi mesi si è fatto un gran parlare della "didattica a distanza" e sul suo ruolo sui processi di formazione, ma oramai stiamo andando verso forme di riapertura: come riaffronteremo il confronto sociale, quali gli strumenti con cui costruiremo una nuova socialità? L'incidenza degli strumenti, il ruolo della lettura, la nostra capacità di comunicare e di sviluppare nuove modalità. Intervengono Rita Librandi, Accademica della Crusca (responsabile settore scuola), Eraldo Affinati, Docente e Scrittore, Dario Missaglia, Presidente Nazionale Proteo Fare Sapere, Francesco Sinopoli, Segretario Generale FLC CGIL, Filippo Miraglia, ARCI Nazionale. Modera: Alessandro Arienzo, Docente Università “Federico II” Napoli. Iscriviti gratuitamente su Eventbrite: bit.ly/ParoleCovid

bit.ly/ParoleCovid

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA FARE POLITICA E CULTURA ANCHE DOPO L'EMERGENZA: DONA ORA PER I CIRCOLI ARCI.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page