top of page

ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 17 giugno 2020

Oggi è la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, per questo troverete alcuni contributi dedicati al tema attualissimo del consumo di suolo. Da dove vogliamo ripartire? Forse sarebbe il caso di farlo dall'ambiente, dall'aria pulita e dalla terra vera e propria. A chiudere, il suggestivo viaggio di Koyaanisqatsi. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.

Dalle 10/ Iniziamo la giornata con il progetto A voce alta. La favola è dedicata all'ambiente: la storia di un lago che, poverino, a causa del turismo e dell'inquinamento verrà recintato. Solo la buona volontà di un gruppo di animali potrà fare la differenza.

Dalle 11/ Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. Per questa occasione, dagli archivi ecoinformazioni, il dibattito organizzato dal circolo Legambiente Angelo Vassallo di Como sulla questione del consumo di suolo di venerdì 9 novembre 2018. La questione non è notissima nella nostra provincia, ma proprio per questo non va sottovalutata nel suo impatto su ambiente e società. Leggi l'articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.

Dalle 12/ Per antiche strade. Storie di viandanti che hanno fatto l'Europa, la prima serie di podcast prodotta da Iperborea in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi. Matteo Caccia racconta il libro di Mathijs Deen, un saggio narrativo dedicato alle strade d’Europa, un viaggio straordinario nel tempo e nella cultura europea dove le strade diventano storie e dove l’autore ripercorre le orme di rifugiati, banditi, pellegrini, piloti, cercatori di fortuna e conquistatori. La terza puntata, che potete ascoltare su Spotify gratuitamente cliccando qui o sull'immagine, si intitola Il brigante.

Dalle 13/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi le barche del Lago di Como.

Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d'origine dei migranti. Oggi Abby Basiouny ci presenta K’Naan. Il rapper, nato nel 1978, è un migrante: a causa della guerra civile scoppiata in Somalia nel 1986 la sua famiglia dovette chiedere asilo agli Stati Uniti dove si trasferì nel 1991. Qui K’Naan vide la possibilità di imparare l’inglese e percorrere la stessa strada intrapresa da sua madre prima di lui, iniziando anni dopo, nel 1999, la sua attività vera e propria da cantante, che l'ha portato in vetta alle charts di tutto il mondo con diversi singoli.

Dalle 15/ Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. Per questa occasione, dagli archivi ecoinformazioni, l'incontro Non consumare suolo sulla cementificazione in Lombardia del 17 ottobre 2014. Leggi l'articolo su ecoinformazioni.

Dalle 16/ Dal canale Teleambiente un servizio sul consumo di suolo a cura dei volontari di Legambiente nell’ambito del progetto Soil4Life, scesi in piazza a Roma e Milano a dicembre 2019 per sensibilizzare e informare i cittadini sul tema.

Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: l'intervento di Luca Frosini del 23 aprile 2015 per la festa della Liberazione. La serata ha visto la proiezione di un video dedicato alla resistenza di Erri de Luca, processato per le sue dichiarazioni sulla resistenza No tav, l'intervento di Graziano Fortunato, responsabile del gruppo Pace, ambiente e stili di vita di Arci Lombardia, quello di Clara Spolaor, lavoratrice del Mercatone Uno, e la testimonianza di Libera Como, svolta da Luca Federici, della Rimaflow. Guarda tutti i video su ecoinformazioni.

Dalle 18/ Per la giornata di oggi che riguarda desertificazione e siccità non dobbiamo dimenticarci dell'effetto devastante che l'umanità e la modernità hanno avuto sul nostro pianeta. Dario Onofrio, ecoinformazioni, presenta il capolavoro di Godfrey Reggio, Koyaanisqatsi. Un film documentario accompagnato solo dalla musica di Philip Glass che racconta proprio gli effetti dell'antropocene in modo suggestivo, servendosi solamente di musica, montaggio e immagini.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778

FAI IN MODO CHE SI POSSA FARE POLITICA E CULTURA ANCHE DOPO L'EMERGENZA: DONA ORA PER I CIRCOLI ARCI.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page