ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 18 giugno 2020
L'antifascismo, le favole per bambini, le lezioni di inglese, storie africane e un incontro in diretta su facebook. Anche oggi Arci Como WebTV vi accompagna da mattina a tardo pomeriggio con i suoi video. Vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com.
Dalle 10/ Enrica è una formica speciale: non ha il sedere. Per questo non ha bisogno delle mutande. E allora, cosa farne della biancheria intima? In un giorno d’inverno a Enrica viene un’idea… Enrica la formichina senza sedere è tratto dal magnifico libro di Annalisa Strada, illustrato da Elena Giorgio e pubblicato da Ape Junior. Ce lo racconta come sempre Carla Giovannone della libreria Il Colombre di Erba.
Dalle 11/ In occasione della Giornata della memoria 2013 è stato presentato alla Biblioteca Comunale di Como il libro di Giorgio Cavalleri Zingari. Il sacrificio dimenticato, edito dalle Acli e da Enaip Lombardia, e dedicato a una sintesi delle tragiche vicende subite dai popoli romanés nel corso del Novecento. L'incontro è stato ripreso da Peppino Molteni dell'Unione dei circoli cooperativi albatesi. Leggi l'articolo di Fabio Cani su ecoinformazioni.
Dalle 12/ Quando si usa il Past simple (passato semplice) in inglese? Si usa per parlare di azioni accadute e finite nel tempo passato che non hanno collegamento o attinenza con il momento presente. Ce lo spiega bene questa nuova lezione di inglese.
Dalle 13/ Band comasche, a cura di Dario Onofrio e Pietro Caresana, ecoinformazioni. Dario ci riporta il duro progressive dei lecchesi Biglietto per l'inferno con un estratto dal loro secondo disco: L'arte sublime di un giusto regnare.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. I ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d'origine dei migranti. Oggi Musa Drammeh ci porta a conoscenza del problema dell'accesso alle medicine, uno dei problemi che tante persone in Africa, ancora oggi, devono affrontare. BBC Africa Eye documenta il problema in Uganda, dove, nonostante l’accesso al farmaco per combattere la malaria sia gratuito, il problema rimane e la corruzione che regola la sua distribuzione continua a causare morti innocenti. In tante occasioni sono i medici in prima linea a rubare il farmaco per poi rivenderli sul mercato ad un prezzo più alto per la popolazione locale che vive in povertà: tanti malati non riescono a comprare il farmaco quando il prezzo sale di mercato per la sua scarsa disponibilità. Questo causa di conseguenza la morte di tanti bambini ogni anno in Africa.
Dalle 15/ Tra nivul e sogn 2020 a cura dell’associazione artistica Orizzonti inclinati: un modo – digitale – per far sopravvivere (e ripartire) il teatro e lanciare un messaggio in sostegno di tutto il mondo dello spettacolo. Sul canale youtube dedicato sono andate in onda ieri sera letture di poesie e monologhi in lingua inglese. Clicca qui per la programmazione completa.
Dalle 16/ TedxLakeComo presenta una serie di "conversazioni sul dopo". Nel secondo appuntamento Martina Ferracane, giovane attivista, appassionata startupper e consulente per le politiche digitali di organizzazioni internazionali, dialoga con Gerolamo Saibene curatore di TEDxLakeComo a proposito della digitalizzazione della scuola, che si è trovata impreparata durante la quarantena nell'affrontare questo cambiamento repentino.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: sono trascorsi 80 anni dall’entrata dell’Italia fascista di Mussolini e di Vittorio Emanuele III nella Seconda Guerra Mondiale, a fianco del Terzo Reich di Hitler: era il 10 giugno 1940. Basandosi sui racconti del Partigiano Antonio Falbo, ultimo Presidente dell'Anpi di Grugliasco, l'associazione ha svolto il 10 giugno scorso un incontro in diretta che ha abbracciato anche i conflitti odierni, grazie al contributo di due giovani antifascisti iscritti all’ANPI, studenti universitari magistrali, già laureati con tesi a tema storico.
Dalle 18/ In diretta la video-presentazione del volume L'indifferenza del cinghiale di Pietro Berra, I Quaderni del Bardo edizioni. Laura Garavaglia dialoga con l'autore del volume. Cliccate qui o sull'immagine per andare all'evento facebook.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778