ARCI COMO Web TV/ Palinsesto 20 giugno 2020/ Buoni 90 giorni

Oggi l'Arci Como WebTV spegne le candeline: il 20 marzo scorso andava infatti in onda la prima puntata di questo nuovo format inclusivo e libero. Festeggiamo quindi con una carrellata dei video più visti e più significativi che abbiamo trasmesso in questi mesi. Ma c'è di più: proprio perché i contenuti che ospitiamo arrivano dalle diverse associazioni e personalità che popolano la provincia di Como siamo riusciti ad andare avanti continuativamente per tutto questo tempo e siamo intenzionati, vedendo i risultati delle attività editoriali e di iniziative come 25 ore per il 25 aprile e 2 giugno online, trasmissioni di democrazia, a proseguire per garantirvi un servizio di qualità. Proprio in quest'ottica vi ricordiamo che potete collaborare con la WebTV proponendo i vostri contributi a ecoinformazionicomo@gmail.com. C'è una serie tv che avete visto e vi piacerebbe parlarne? Un fatto storico che vi sta a cuore e che volete raccontare? Basta armarsi di un moderno cellulare e per noi siete a bordo. Vi aspettiamo!
Dalle 10/ Chi in questi mesi ha reso speciali le mattinate dei bambini costretti a scuola sono state le nostre bravissime narratrici Miriana Ronchetti dell'associazione artistica Orizzonti inclinati e Carla Giovannone, libraia della libreria Il Colombre di Erba. Ecco quindi che iniziamo questa giornata di festa con la prima parte di Pinocchio e di Faccia di maiale.
Dalle 11/ Un altro grande protagonista di questi mesi di WebTV è stato Roberto Pozzetti che ci ha raccontato da vicino la psicologia e le vite dei grandi maestri di questa disciplina. Celebriamo questi tre mesi insieme con il suo video su Donald Winnicott.
Dalle 12/ Ormai siamo dei veri e propri cantanti grazie alle lezioni di Moreno Delsignore, per questo riascoltiamo la sua Ascoltami, proposta a fine maggio proprio per far sentire come suona un maestro di canto.
Dalle 13/ Band comasche di Pietro Caresana e Dario Onofrio ormai si potrebbe chiamare Band lombarde, dato che si è travalicato più volte i confini provinciali. Torniamo allora agli inizi con i BlackEyes2 che ci aveva suggerito Pietro proprio all'inizio delle nostre trasmissioni.
Dalle 14/ Nativi e migranti insieme. Più cittadinanza attiva, più diritti. È da aprile che i ragazzi del progetto portano nel nostro programma una serie di video sui paesi d'origine dei migranti, ne approfittiamo per celebrare la nostra ricorrenza con il divertente video di Musa Drammeh sulle differenze del rapporto tra i figli nati e cresciuti in Italia sia da genitori d’origine Italiana che Africana.
Dalle 15/ Per la giornata No rogo, Grazia Villa ha raccontato Sophie Scholl e La Rosa Bianca. Riproponiamo il suo intervento nella nostra giornata celebrativa di questi tre mesi di WebTV.
Dalle 16/ Gerardo Monizza e Fabio Cani continuano a raccontarci Un’immagine al giorno tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Tra tutte le immagini commentate in questi mesi ci sembrava bello riproporre la foto della vecchia Ticosa, centro industriale di una Como ormai antica.
Dalle 17/ 25 aprile tutto l’anno: non poteva che esserci Corrado Lamberti nella nostra celebrazione di questi primi tre mesi insieme. Dopo esserci commossi sentendo la sua voce a Radio Popolare in occasione del 25 aprile, riproponiamo il suo intervento alla manifestazione Dongo santuario antifascista del 28 aprile 2018. Leggi l’articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.com.
Dalle 18/ Cinema del ‘900, a cura di Barbara Lombardi di Arci Xanadù, ha sicuramente dato un interessante tocco di novità ai classici film standard, portandoci a scoprire pellicole dimenticate. Ripresentiamo quindi il film d'esordio di Jean Vigo, À propos de Nice (1930), uno degli ultimi exploit dell’avant-garde francese.
Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]
Per proporre i vostri contenuti: ecoinformazionicomo@gmail.com +39 3409867778