top of page

ARCI COMO WebTV/ "Èstate con noi"/ Palinsesto 22 giugno 2020/ Ilaria Alpi e Miran Hrovatin


Con la programmazione di oggi "èstate con noi" di Arci Como web Tv inizia a proporre giornate interamente dedicate a temi, approfondimenti compagni/e di strada che nel territorio comasco operano per sostenere gli stessi ideali che sono al centro dell'attività dell'Arci. Iniziamo con un ricordo di Ilaria Alpi uccisa insieme al cineoperatore Miran Hrovatin il 20 marzo del 1994. Nella nostra provincia a lei è intitolato il Gruppo ambiente Ilaria Alpi, una delle organizzazioni ambientaliste più attive e feconde, che opera nello stesso solco di ambientalismo contro le mafie tracciato dai due giornalisti uccisi a Mogadisco

Dalle 10/ A 20 anni dall'omicidio di Ilaria Alpi e dell'operatore Miran Hrovatin, il 14 marzo 2014 a Lecco, le associazioni Qui Lecco Libera e Circolo ambiente Ilaria Alpi hanno organizzato un incontro con Andrea Palladino autore di "Trafficanti: sulla pista di veleni, armi, rifiuti". Alla serata, snella sala del Consiglio di zona 2, sono intervenuti anche Duccio Facchini di Qui Lecco Libera e Roberto Fumagalli del Circolo Ambiente Ilaria Alpi. Video di Valentina Rosso.

Dalle 11/ L'introduzione di Roberto Fumagalli presidente del Circolo ambinete Ilaria Alpi all’incontro, il 22 marzo 2019, per ricordare Ilaria Alpi e denunciare i 25 anni passati inutilmente dalla sua uccisione insieme a Miran Hrovatin ha raccolto tante persone che hanno affollato la sala del Municipio di Ponte Lambro. Leggi l'articolo di ecoinformazioni.

Dalle 12/ L’incontro, il 22 marzo, per ricordare Ilaria Alpi e denunciare i 25 anni passati inutilmente dalla sua uccisione insieme a Miran Hrovatin. Video introduttivo. Leggi l'articolo su ecoinformazioni.

Dalle 13/ L’incontro, il 22 marzo, per ricordare Ilaria Alpi e denunciare i 25 anni passati inutilmente dalla sua uccisione insieme a Miran Hrovatin . Intervento di Corradino Mineo. Leggi l'articolo su ecoinformazioni.

Dalle 14/ Carlo Lucarelli indaga sulla misteriosa morte dei due inviati del Tg3, uccisi in un agguato il 20 marzo 1994 a Mogadiscio.

Dalle 15/ Ilaria Alpi Ultimo viaggio. Sono passati, nel 2015, ventuno anni dalla morte di Ilaria Alpi, giornalista Rai e del suo operatore Miran Hrovatin, uccisi in un agguato a Mogadiscio il 20 marzo del 1994. Da allora molti misteri, molti depistaggi, hanno tenuta nascosta la verità sui mandanti, sugli esecutori materiali, sul movente di quel sangue. Ora che nuovi documenti sono stati de-secretati e nuove testimonianze acquisite questa docu-fiction prova ad accendere qualche nuova luce sull'inchiesta che Ilaria stava svolgendo in Somalia sul traffico internazionale di armi.

Dalle 16/ Ilaria Alpi, Miran Hrovatin: "E' stata un'esecuzione". Lo scrive il medico della nave Garibaldi nel suo diario il 20 marzo 1994. E' un'intervista inedita ad aprire lo speciale di "Chi l'ha visto?" ed è quello che hanno sempre sostenuto i genitori di Ilaria, Luciana e Giorgio, ma fin dall'inizio hanno dovuto fare i conti con ritardi, bugie e depistaggi. A 25 anni nel 2019 da queste due morti, analizziamo documenti e testimonianze inedite per capire cos'è accaduto, per individuare chi aveva interesse a non far scoprire traffici illeciti e il grosso giro di malaffare legato ai miliardi di lire della cooperazione. Chi c'era a Mogadiscio e a Bosaso in quei giorni? E perché le inchieste giudiziarie hanno portato in carcere soltanto un innocente, il giovane somalo Hashi Omar Hassan, condannato grazie a false dichiarazioni? Quando l'inviata di "Chi l'ha visto?" Chiara Cazzaniga riesce a rintracciare il super testimone, si ottiene la revisione del processo e dopo 17 anni Hashi viene scarcerato. La sentenza pronunciata dal Tribunale di Perugia sostiene che si è trattato di un depistaggio di ampia portata e invia il fascicolo a Roma. La Procura della capitale ha di recente richiesto una nuova archiviazione. Ma gli assassini e i mandanti sono ancora in libertà.

Dalle 17/ Nel 2020, nell'anniversario della morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, "Chi l'ha visto?" va in onda con una puntata speciale dal titolo "Il silenzio della giustizia". 45 minuti di interviste e documenti per non dimenticare, perché dopo 26 anni per Ilaria e Miran non c'è ancora la verità. Nei prossimi giorni, tra l'altro, sono attese conferme su eventuali novità investigative o se la Procura di Roma sceglierà il silenzio con la richiesta di archiviazione.

Dalle 18/ Dall'album Fuori dal controllo Chi ha ucciso Ilaria Alpi dei Gang.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page