top of page

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 24 giugno 2020/ Luminanda

L’attacco delle destre al governo al Comune di Como a Luminanda è contro la cultura della città e le relazioni virtuose che cittadini e cittadine possono sperimentare per svilupparla. Dagli archivi di ecoinformazioni alcuni video per testimoniare l’impegno plurale di un’associazione che ha fatto del Chiostrino artificio un luogo di libero incontro e confronto in città. Partecipiamo tutte e tutti alla manifestazione del 26 giugno.

Dalle 10/ Intervista di Radio Popolare a Anna Buttarelli di Luminanda il 16 dicembre 2013.

Dalle 11/ L’11 aprile 2017 al Chiostrino Artificio di Como c’è stato il quinto incontro del ciclo Agli occhi dell’altro, organizzato da Studenti senza frontiere. Questa volta si è parlato di cause ed effetti delle migrazioni in Europa e nel resto del mondo. Claudio Fontana ha svolto un discorso riguardo l’atteggiamento della popolazione nei confronti dei migranti e in particolare del fatto che molti stereotipi o problemi riguardanti i migranti sono solo frutto di paure infondate o di autoconvinzioni dovute al fatto che ognuno preferisce credere alla verità che si aspetta piuttosto che a quella reale.

Dalle 12/ Un piccolo gruppo di studenti superiori del Setificio e del Pessina e alcune classi della scuola elementare Severino Gobbi che – sotto la supervisione di Anna Buttarelli (Artificio) e di Stefano Martinelli (Radici e ali) – hanno ricreato, durante l’inaugurazione del parco di via Anzani il 31 maggio 2017, attraverso il movimento fisico, prima il sistema solare e successivamente sistemi planetari inventati da loro stessi con caratteristiche proprie all’interno della costellazione di Anzani.

Dalle 13/ Con la conferenza di Celeste Grossi e Manuela Serrentino è iniziato il 14 febbraio 2017 al Chiostrino Artificio, in Piazzolo Terragni a Como, il ciclo Agli occhi dell’altro, sei conferenze sul tema dell’immigrazione, organizzate dagli Studenti senza frontiere. Già on line sul canale di ecoinformazioni i video di Lorenzo Baldino dell’iniziativa.

Dalle 14/ Il 14 marzo 207 al “Chiostrino Artificio” di piazzolo Terragni 4 a Como, il terzo incontro del ciclo Agli occhi dell’altro organizzato dal gruppo Studenti senza frontiere ha offerto un’occasione di approfondimento sulle seconde generazioni, ovvero i figli di immigrati che sono nati o cresciuti in Italia.

Dalle 15/ Arcobaleni anticovid di Luminanda, 1 aprile 2020. Restiamo vicini anche a distanza. Leggiamo insieme Il Mago di Oz e teniamoci compagnia tra le pagine di un libro insieme a Dorothy e a tutti i personaggi del paese di Smeralda. Due appuntamenti settimanali: il lunedì e il giovedì per passare un po’ di tempo insieme, viaggiare con la fantasia e superare tutti gli ostacoli con cuore, cervello e coraggio! Lettura a cura di Anna Buttarelli, Associazione Luminanda.

Dalle 16/ La riunione di Como senza frontiere del 28 novembre 2017 al Chiostrino di Sant’Eufemia a Como, sede dell’associazione Luminanda, dalle 21 è stata animata alle 21,30 da una provocazione di stampo fascista e razzista svolta da un gruppo di 15 esponenti dell’associazione culturale Veneto fronte skinheads che è entrata nella sala al primo piano dove era in corso la riunione della rete e ha imposto la lettura di un volantino che si concludeva con il bizzarro slogan: “Basta invasione”. I e le partecipanti di decine di organizzazioni che costituiscono la rete non hanno accettato la provocazione e hanno “accolto” i provocatori con cortesia e stupore per le nefandezze scritte nel loro documento. Alla fine della lettura del “proclama” i provocatori hanno lasciato la sede dove è continuata regolarmente la riunione in corso.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page