top of page

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Palinsesto 25 giugno 2020/ Pillole di psicologia

Avremmo mai pensato che la psicologia potesse essere un argomento così interessante, ricco di vite avventurose e persino impegno politico? Non senza l'apporto fondamentale di Roberto Pozzetti e delle sue Pillole di psicologia a cui dedichiamo l'intero palinsesto di oggi. Dai concetti fondamentali della disciplina scientifica fino alle vite di chi ne ha scritto le fondamenta.

Dalle 10/ Cosa significa la noia in psicologia? È stato il primo video che Roberto ci abbia inviato quando è iniziata la quarantena. Una sensazione che probabilmente molti di noi hanno provato stando a casa, ma che letta in questa chiave ha molto da spiegare sia nella nostra vita che nella storia e nella cultura classica.

Dalle 11/ Dopo aver parlato della noia è iniziata una serie di video sui grandi temi della psicanalisi. Sicuramente uno degli argomenti fondamentali che tutti hanno toccato è stato quello del desiderio, che si ritrova già dal libro fondativo della psicanalisi: l'Interpretazione dei sogni di Sigmund Freud.

Dalle 12/ Il terzo video riguarda la pulsione, un concetto freudiano da distinguere però dal desiderio. Si tratta di un concetto metapsicologico fondamentale a fianco di inconscio, transfert e ripetizione, caratterizzata dal fatto che spinge verso il soddisfacimento.

Dalle 13/ Come accennato prima, l'altro concetto fondamentale della psicologia è il transfert. Già Freud ne parlava quando dava consigli ai nuovi psicanalisti: è uno strumento che ha a che fare con la cura psicologica. Lasciamo a Roberto Pozzetti la spiegazione su questo delicato filo che regge il gioco della cura psicologica.

Dalle 14/ La ripetizione è un altro dei temi fondamentali della psicologia. Schemi che si ripetono, nei nostri modi di fare e nella nostra vita: è un bene o un male? Se Freud considerava ripetizione il transfert, per Lacan è diverso: si tratta di una rielaborazione che va tenuta separata dall'altro concetto fondamentale.

Dalle 15/ Dopo averci spiegato i grandi concetti della psicanalisi, Roberto Pozzetti ci ha spiegato la disciplina e le vite dei grandi dottori di questo ambito. E da chi partire, se non dal primo di tutti? Parliamo di Sigmund Freud, padre della psicanalisi.

Dalle 16/ Dopo Freud non poteva che esserci il pupillo del creatore della psicanalisi: Karl Abraham. Abraham completò la teoria dello sviluppo psicosessuale freudiana definendo alcune sotto-fasi e si interessò inoltre a temi quali la simbologia dei sogni, il rapporto genitori-figli, etnologia, nevrosi e psicosi e persino l'effetto che l'arte ha sui comportamenti.

Dalle 17/ Dopo Karl Abraham è il turno di Melanie Klein, sua allieva e nota sia per i suoi lavori pionieristici nel campo della psicoanalisi infantile che per i contributi allo sviluppo della teoria delle relazioni oggettuali.

Dalle 18/ Un nuovo corso prende vita con l'ultimo video di oggi: Roberto Pozzetti saluta la nostra estate con il primo video di una nuova serie sugli psicanalisti moderni e le loro teorie. Otto Kernberg è uno dei più importanti psicoanalisti contemporanei, il suo nome viene associato alla concezione psicoanalitica del disturbo narcisistico e dell'organizzazione borderline di personalità, oltre che alla sistematizzazione della moderna psicoanalisi.

Anche per oggi è tutto, vi auguriamo una buona serata e ci rivediamo domani su questa pagina. [Dario Onofrio, coordinatore Arci Como WebTV]

FAI IN MODO CHE SI POSSA FARE POLITICA E CULTURA ANCHE DOPO L'EMERGENZA: DONA ORA PER I CIRCOLI ARCI.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page