6 marzo/ Albate, si cambia!
Come si costruisce una mappa di comunità? Se venisse fatto per la zona di Albate, ricca di possibilità poco sfruttate dal territorio? Quali sono le associazioni e le realtà che possono farlo o avanzare delle proposte in merito? Ne parlano le associazioni del progetto Como futuribile sabato 6 marzo in un incontro pubblico sulla piattaforma Zoom le cui credenziali verranno pubblicate prossimamente su ecoinformazioni.

L'idea iniziale della rete composta da Arci, Auser, Legambiente e L'isola che c'è era di produrre uno studio di fattibilità per la riconversione e l’utilizzo eco-sostenibile degli spazi della stazione ferroviaria di Albate della linea Como Lecco. L'esplodere della pandemia ha spostato però la bussola, permettendo di porre l’attenzione sull’intero sistema territoriale del quartiere di Albate e le sue connessioni esterne (col capoluogo, col sistema della mobilità, con la rete ecologica provinciale) andando a definire le condizioni per il consolidamento di una rete di persone e organizzazioni, fatta di connessioni semplici, visibili e realizzabili, capaci di disegnare un quartiere più vivibile sia dal punto di vista ambientale che relazionale anche in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo.
La giornata del 6 marzo dalle 14,30 alle 18,30 sarà un momento pubblico per confrontarsi e per iniziare a creare una mappa di comunità: un prodotto grafico “caldo”, che non si limita a rappresentare ma disegna relazioni, raccoglie e connette luoghi, persone, storie, percorsi.
Per realizzare la mappa saranno presenti le architette Stefania Cacia, Antonella e Katia Pinto, che hanno già realizzato qualcosa di analogo con la comunità di Camerlata Rebbio.
Aderiscono all'iniziativa: Agorà incontri culturali Albatesi, Assemblea di zona, Unione Circoli Cooperativi, Ist. Comprensivo di Como-Albate, Scuola Materna S. Antonino, Associazioni genitori di Albate, Comunità parrocchiale di Albate - Muggiò, Ass. Naz. Alpini sez. Albate, WWF Oasi Bassone, Parco Spina Verde, Progetto Youthlab Erba, Arci La Loco Osnago, Legambiente Brenna, Legambiente Nazionale, Circolo ambiente "Ilaria Alpi", Fridays for future Como.
Sarà possibile seguire l'incontro anche sulle pagine facebook di ecoinformazioni, Arci Como e Auser Como.
Il progetto Como futuribile, di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como e L’isola che c’è si svolge con il contributo di cui agli artt. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 finanziato con le risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e di Regione Lombardia.