8 giugno/ Auser Como/ Il Grumello: un parco per la città
Auser Como, in collaborazione con l’Università Popolare, propone per mercoledì 8 giugno alle ore 15, nell’ambito del progetto Il futuro è oggi una visita guidata al parco del Grumello con l’esperto Angelo Vavassori, agronomo paesaggista.

La bellezza del contesto paesaggistico e naturalistico rappresenta il valore aggiunto dell’intero progetto culturale che ha interessato il polo della Villa Grumello e il fil rouge che contestualizza ogni attività. Il Grumello è un luogo di condivisione, di partecipazione e di progettualità, permeabile a contributi esterni, contaminazioni disciplinari e alle iniziative di rete. È un luogo in evoluzione e continuo arricchimento. Il Parco storico del Grumello, d’impostazione romantica, regala suggestioni uniche con lo sguardo rivolto verso la città e nel contempo immerso nel paesaggio incantevole del lago di Como. Esteso su 4 ettari e attraversato da sentieri che a vari livelli valorizzano gli incantevoli punti di vista, il Parco urbano del Grumello è il cuore del Chilometro della Conoscenza: rete culturale e parco urbano di pregio, che unisce le tenute del Grumello, di Villa Olmo e di Villa Sucota / Fondazione Antonio Ratti in un unicum di rara bellezza sul lungolago occidentale della città di Como. Il Parco del Grumello è impreziosito da fioriture in ogni stagione – ellebori, crochi, narcisi, glicini, azalee, rododendri, aster, anemoni e una ricca collezione di ortensie rare – e punteggiato da alberi secolari di pregio quali il maestoso cedro, pini, magnolie, canfore, Olea Fragrans, sequoie ed un esemplare di Ginko biloba, accanto al quale si trova il laghetto con le ninfee e dove da poco sono sorti il giardino e l’orto dedicati a Plinio Il Vecchio. Completa il contesto del parco la serra incastonata nella roccia, prima destinata alla coltivazione di piante mediterranee ed agrumi, ora area di incontri e didattica. Parte delle pareti sono coperte da Ficus Repens che ben si adatta agli ambienti sia interni che esterni a clima mite. Prenotazioni scrivendo a Auser Università Popolare. [Auser Como]
L’incontro è inserito nel progetto ID 2285150 Il futuro è oggi, di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como, L’isola che c’è, Battito d’ali, Sentiero dei sogni e ecoinformazioni, approvato e finanziato con DDUO n. 16298/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Regione Lombardia.