dal 30 agosto/ Miledù/ Rigenerare il territorio
L’impresa sociale Miledù presenta un percorso di apprendimento sull’arte dei muri in pietra a secco e una serie di workshop tematici aperti alla partecipazione della cittadinanza che intrecciano due temi chiave: l’inclusione sociale e la sostenibilità. Il percorso di formazione pratico si svolgerà nel Parco Marenghi a Brunate, attualmente in stato di semi-abbandono, e contribuirà a riqualificarlo in maniera significativa. Il percorso formativo si svolgerà dal 30 agosto al 12 settembre 2021 e vedrà coinvolte attivamente numerose famiglie brunatesi ed esercenti, che offriranno ospitalità ai corsisti.
Il progetto si rivolge in primo luogo a studenti universitari di architettura, giovani lavoratori e disoccupati, interessati ad acquisire familiarità con un’arte antica a rischio di estinzione. La parte progettuale del percorso sarà coordinata dall’arch. Sonia Pistidda, Scuola AUIC del Politecnico di Milano, Corso di Studi in Architettura delle Costruzioni/Building Architecture. Per gli studenti afferenti a questo Corso di Studi saranno riconosciuti Crediti Formativi curricolari.
Il percorso si concluderà con un forum di discussione finale, aperto alla partecipazione della cittadinanza e degli attori del territorio, che si terrà l’11 settembre 2021 in collaborazione con i docenti del Politecnico ed Euricse (il programma è attualmente in fase di definizione). Il forum offrirà l’occasione per riflettere su possibili soluzioni istituzionali e organizzative volte a innescare e governare processi di sviluppo territoriale in un’ottica inclusiva. La riflessione sarà stimolata dalla partecipazione di alcune realtà di terzo settore particolarmente innovative, che in altri territori hanno saputo attivare percorsi di rigenerazione del territorio e della comunità da cui trarre eventualmente ispirazione.
Il progetto di formazione è promosso dall’impresa sociale Miledù in collaborazione con il Comune di Brunate e una serie di organizzazioni del territorio (la rete Lariomania con la Cooperativa Sociale Tikvà e la Cooperativa Sociale Azalea; la Casa dei Tigli; l’Associazione per la Promozione della Cipolla di Brunate; Como Accoglie; il Circolo Ambiente Ilaria Alpi; Il Progetto Il futuro è oggi di Arci, Auser, L’Isola che c’è, Battito d’ali, Legambiente, Sentiero dei sogni, Ecoinformazioni) e partner nazionali (l’Alleanza Mondiale Paesaggi Terrazzati-Sezione italiana, il Collettivo Milarepa, l’Impresa Sociale Civitates, Euricse, la Cooperativa ènostra, l’Associazione Le Mat).
[Miledù impresa sociale società cooperativa]
Il percorso formativo si svolge in collaborazione con la rete di progetto ID 2285150 Il futuro è oggi, di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como, L’isola che c’è, Battito d’ali, Sentiero dei sogni e ecoinformazioni, approvato e finanziato con DDUO n. 16298/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Regione Lombardia.