Il futuro è oggi/ Progettare relazioni e luoghi sostenibili
È stato presentato questa mattina alla stampa il progetto Il futuro è oggi di Arci Como, Auser Como, L'isola che c'è, Battito d'ali, Sentiero dei Sogni, Legambiente Como e ecoinformazioni. La prima iniziativa, a cura dell'associazione Sentiero dei sogni, sarà il 20 giugno tra Brunate e Como.

Quasi due anni dall'inizio di Como futuribile, progetto conclusosi proprio il 2 giugno 2021 con il concerto dei Settegrani e che vedrà l'ultima manifestazione nella stampa della mostra sulle plastiche de L'isola che c'è, siamo qui nel foyer del Cinema Gloria, proprio come nell'autunno del 2019, per presentare quello che di fatto è la continuazione di un percorso. Il futuro è oggi perché quest'anno di pandemia ci ha inevitabilmente fatto pensare a come potrebbe essere un futuro, se non ci impegniamo a migliorare il presente sia come associazioni del terzo settore che come coinvolgimento dei cittadini in proposte partecipate di approfondimento sull'ambiente e su strumenti di cittadinanza attiva che abbiamo a disposizione. Un po' anche vista la partecipazione alle iniziative di Como futuribile che si è concluso ottimamente nonostante la pandemia, tra concerti, spettacoli e incontri in streaming che ci hanno fatti sentire un po' più vicini nonostante la lontananza, e che hanno visto il loro clue nella giornata dedicata alla riqualificazione della stazione di Albate. Ed è proprio perché vogliamo che siano le persone ad avvicinarsi a noi che questo progetto si apre a proposte partecipate di qualunque cittadino: non è solo una questione di cambiamenti climatici, di abitudini da cambiare e comportamenti da assumere. Riteniamo che sia necessario e possibile lavorare per una società più inclusiva nella quale la componente antropica dell’ecosistema non ne condiziona l'esistenza, una società più democratica nella quale si riduca l’iniquità anche delle opportunità culturali e formative, una società più solidale e più aperta e quindi più sicura e serena. Tutto questo è Il futuro è oggi: sette associazioni (Arci Como, Auser Como, L'isola che c'è, Battito d'ali, Sentiero dei sogni, Legambiente Como e ecoinformazioni), che si sono date l'ambizioso obiettivo di realizzare un ampio cartellone di iniziative per mettere la discussione al centro della questione, su cosa è sbagliato e su cosa non lo è, su che energia può garantire un futuro, su che diritti e che tipo di società è indispensabile si crei per non far collassare l'ambiente, su che politiche e su che politica ci vuole per gestire tutto questo.
[Dario Onofrio, progettista Arci Como]
È possibile trovare un riassunto delle iniziative cliccando qui. A breve verranno aperti il sito del progetto e la relativa pagina facebook.
Progetto ID 2285150 Il futuro è oggi, di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como, L’isola che c’è, Battito d'ali, Sentiero dei sogni e ecoinformazioni, approvato e finanziato con DDUO n. 16298/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Regione Lombardia.